
Questa è una cosa scritta al volo
così
per non sentirmi a destra della strada
ora tutta in discesa mentre
le case mi sorpassano
furono squilli anagrammati
a capoverso
e per tettoia un antipodo
ecco mi dice anima la mina
e distorce il palindromo nel senso
rato non dato
ardire un limerick:
“la poesia è bellezza
non solo immediatezza
ci vuole ispirazione
e poi l’applicazione
solo così è bellezza”.
Oppure un clerihew:
“Cristina Bove
scriveva cose nuove
ma soprattutto mille stramberie
che solo lei chiamava poesie”.
Ah, Cristina, quanto ti sono grata per le tue stramberie!
Ciao, buona giornata
"Mi piace""Mi piace"
e io a te, per esserci.
un abbraccio
"Mi piace""Mi piace"
Posso dirti che sei una prestigiatrice della parola? GRANDE! Buona Pasqua!
Gio
"Mi piace""Mi piace"
grazie Gio,
Buona Pasqua anche a te!
"Mi piace""Mi piace"
va là va là
che sei una forza
🙂
"Mi piace""Mi piace"
🙂
"Mi piace""Mi piace"
Divertirsi con le parole non è da tutti! BUONA FESTA
"Mi piace""Mi piace"
grazie, Marzia
Buona Festa altrettanto
"Mi piace""Mi piace"
La poesia è anche gioco, oltre che amore e lamento umano. Anzi è un rilanciarsi continuamente la palla della strana e ineluttabile partita. E per concludere, non mi pare che tu sia la sola a definire poesie le tue cose: altro nome non hanno.
"Mi piace""Mi piace"
divertissement da nottambule. eheheheh…
che sia o no poesia… 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Paura dell’abbrivio in discesa? dai, che alla fine ci sono tante belle piume ad attutire il rocambolesco andare…
C’è sempre qualcosa di profondo…nascosto dietro i tuoi “giochini”, e a me non me la fai cara Machiavelli in gonnella.
"Mi piace"Piace a 1 persona
mi sfuggì allora questo tuo bel commento…
ti ringrazio a distanza di anni, in fondo stiamo giocando ancora…
"Mi piace""Mi piace"
Adoro i palindromi.
Uno dei miei, in spagnolo, è entrato anche in una raccolta di un folle palindromaro sudamericano. Faceva così:
PALÍNDROMO ARGENTINO
20 02 2002
Ojo, como como con Anarita la tirana, no como como cojo.
2002 20 02
e giocava sul doppio senso della parola “como” (come / mangio) e della parola “cojo” (che in Argentina, oltre a significare “prendo”, come in tutti i paesi di lingua spagnola, significa anche… ehm… “scòpo, fotto” 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
grande, Aitan! e perdonami se mi era sfuggito allora questo tuo commento.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ma questa è una vera ed autentica meraviglia Crì!
Com’è che solo tu le chiami poesie?
Eh, no, amica mia: io – per matta che sono –
t’ho chiamata la signora Poesia!
"Mi piace"Piace a 1 persona
cara Paola!
non so, mi pare che tutto abbia un senso, anche il nonsenso…
sto qui che tengo a bada la mia voglia di mollare.
ma sono felice che tu ci sia
"Mi piace""Mi piace"
… Crì, se vuoi, vai sul mio profilo a leggere cosa ha scritto quella scimmia di mia figlia Giulia. Dopo riparliamo. Io sono tremolante, mi sono emozionata.
Mi manchi.
"Mi piace"Piace a 1 persona
commovente
grazie ❤
"Mi piace"Piace a 1 persona
Come posso lasciare sola quella tizia, come?
Mi fa sempre regali immensi… ❤
E' proprio figlia mia – e basta –
non c'è che dire.
"Mi piace""Mi piace"