Nei tempi che le bussole orientavano
capitani oltreoceano
fossero muti i pesci eccetto uno
lo storione, che pare blaterasse
mentre arrancando risaliva il fiume
le volpi in terraferma
rimbalzavano sotto i pergolati
e mai giungendo all’uva
sostenevano fosse ancora acerba
i ricci scarmigliati
d’acuminate sillabe
lanciavano parole
e nel frattempo
processionarie, anellidi, termiti
dissestano giardini e sottosuolo
si sta coi piedi sopra turbolenze
navigatori d’una terra ondosa
siamo soltanto di passaggio, eppure
ci crediamo stanziali
in cima al mondo
.
“siamo soltanto di passaggio, eppure / ci crediamo stanziali / in cima al mondo” : come dire meglio ciò che incontro quotidianamente nel mio lavoro, la “hybris”, l’inconsapevole arroganza di tanti piccoli “io” prigionieri del loro mondo e delle loro illusioni. Appartiene alla natura stessa della nostra ancora giovane “coscienza”… e solo chi sa andare oltre quei confini riesce a coglierne le reali dimensioni. Intanto, però, “processionarie, anellidi, termiti / dissestano giardini e sottosuolo”, impegnandoci talora, come dico di me stessa quando i parassiti attaccano le mie piante, in un paziente e meticoloso “corpo a corpo”!
Ciao Cristina, buona giornata
"Mi piace""Mi piace"
maledetti parassiti!… anche io li tolgo manualmente, soprattutto gli afidi delle rose, e se mi capita una cetonia, per bella che sia, la uccido, sì.
quando smerlettano le foglie o perforano i boccioli, mi fanno venire istinti insetticidi.
ciao lu, buon pomeriggio 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Il titolo! ah, che bello! c’è di tutto e poi..
“Nei tempi che le bussole orientavano” ecc.. (e infatti ora non più!)
“le volpi in terraferma” ecc.. (le vedo saltare e mai arrivare!)
“i ricci scarmigliati” ecc.. (bellissima la “scarmigliatura” dei ricci!)
“si sta coi piedi sopra turbolenze” ecc.. (pestarle pestarle queste turbolenze!)
La poesia è “superlativa”: per come elegantemente tratta attraverso le metafore tutti coloro che hanno a che fare con “amenità zoologiche” Bellissima!
Ciao
car
"Mi piace""Mi piace"
Car_issima, piacemi la tua analisi… eheheh…
la pià grande amenità zoologica: la specie umana.
Voracissima, crudele, invidiosa, assassina….
ma quanto è bello alzare gli occhi e…
un bacio
"Mi piace""Mi piace"
elegantemente e con sottile e piacevolissima ironia…
e quanto è più piccolo l’io, tanto più scalpita per farsi largo e occupare una scena che intuisce (forse!) che non gli si addice, e infatti dei suoi scarmigliati salti e sgomitate restano solo i dissestamenti da “talpe”
ciao
sono ancora io
car
"Mi piace""Mi piace"
già…
"Mi piace""Mi piace"
W gli animali che tentanto, che tentano..
"Mi piace""Mi piace"
“Non cercate di prendere i poeti perché vi scapperanno tra le dita”. ( A.Merini)
"Mi piace""Mi piace"
viva gli animali che tentano, sì, ma pacifici.
forse non sono un poeta, ma… scappo!
grazie
ciao
"Mi piace""Mi piace"
Ma non esiste una specie di DDT (Dichloro Diphenyl Trichloroethane) dell’io? così almeno con un’unica spruzzata si eviterebbe “quel paziente e meticoloso corpo a corpo” di cui dice lallaerre.
ancora io
car
"Mi piace""Mi piace"
Una volta ho provato con un prodotto specialistico…. ho rischiato di morire, tanto era tossico! per questo (nella mia vita, ma non nel mio lavoro) preferisco eliminare manualmente i parassiti uno a uno… e quando è proprio necessario procedere a una potatura radicale….!
"Mi piace""Mi piace"
ho provato anch’io, car e lu
ma niente, solo intossicazione, come dce lu, e loro più virulenti che mai…
meglio il decotto di aglio e nicotina, oppure la piccola vespa che divora le uova della moschina bianca (si compra nei vivai)
Per la cocciniglia ho provato con l’aspersione di aceto, ma non mi pare che funzioni.non resta che potare…
un abbraccio a entrambe
cri
"Mi piace""Mi piace"
Gliela si può dedicare questa?
car
"Mi piace""Mi piace"
mi sembra un ottimo mezzo di dissuasione!
a patto che i parassiti fossero veri musicofili…
"Mi piace""Mi piace"
quanta vita!
un caro saluto
"Mi piace""Mi piace"
grazie, un caro saluto anche a te!
"Mi piace""Mi piace"
Ci hanno insegnato che siamo i padroni della terra, quindi uccidi le bestiole ( neppure io amo gli insetti in genere) ; verrà giorno che loro saranno finalmente padroni e noi prenderemo coscienza della nostra impotenza.
Bellissima la poesia che dalla vita sotterranea ci conduce a “rimirar le stelle” con occhio dalla retina maculata.
"Mi piace""Mi piace"
carissima Narda,
è vero quanto dici, già da adesso gli insetti potrebbero appropriarsi del mondo… ho letto da qualche parte che le blatte resisterebbero alle radiazioni atomiche e altro.
ma forse non avranno mai l’anelito che spinge gli esseri umani “rimirar le stelle”
ciao
grazie
"Mi piace""Mi piace"
Linciatemi pure, me lo merito, la mia incompeetnza comunque bisogna la confessi. Ho letto ieri questa composizione con un certo distacco (anzi, no: con sufficienza). Dicendomi, questa non le è riuscita molto bene.
Stamattina invece, appena in tempo di scorrere le note di guiornata (di questa “strana” musica che solo Cristina sa comporre) e corro subito alla precedente.
Alle amenità zoologiche.
Delle quali ho rischiato di diventare parte.
"Mi piace""Mi piace"