I nostri passi
tra le rive del sogno e le consegne
guadandoci nei corpi
per mantenerci a galla quando il fondo
non ci consente l’attraversamento
amori e amori inadeguati al salvataggio
imparammo a nuotare nell’informe
le percorrenze dalla testa ai piedi
dentro noi stessi e il magma
e siamo un dio che si sentiva solo
talmente solo da inventare noi
e tuttavia _spericolato alquanto_
per sfuggire alla propria solitudine
ci divenne infinito e inconoscibile
uno sberleffo a sé nel navigare
vene profonde e l’anima di rosso
…amore o non amore, difficile imparare a nuotare senza la leggerezza di fondo…
.penso
buona giornata Cristina
.marta
"Mi piace""Mi piace"
buon pomeriggio, cara Marta
stiamo imparando a nuotare, là dove non si può guadare…
grazie
"Mi piace""Mi piace"
grazie.
"Mi piace""Mi piace"
grazie a te!
"Mi piace""Mi piace"
Il tuo faticoso vivere quanto somiglia al mio!! Pure viviamo e solo a volte succede che ci sopravviviamo. Molto ci fu dato, molto derubato, ma nel baule dei tesori splendono perle disomogenee come di ostriche distratte.
"Mi piace""Mi piace"
perle barocche oppure scaramazze, uniche nel formato, a differenza di quelle perfettamente sferiche… gli orafi più prestigiosi ne hanno fatto gioielli dal valore inestimabile.
siamo quegli orafi, e nell’oro di coppella fondiamo il nostro vivere, forse nel cielo oltre le stelle ci sarà posto anche per noi, “ostriche distratte” (bellissima definizione!)
"Mi piace""Mi piace"
Noi siamo i grandi artisti del vivere.
E viviamo anche se a fatica.
Sì, ci sarà posto anche per noi, “ostriche distratte” (grazie a fattorina1)
Grazie, Cri, per questa tua poesia che sento molto.
Ti abbraccio
gb
Quel tuo dipinto con quei colori! ❤
Buon fine settimana!
"Mi piace""Mi piace"
grazie a te, gb
e buon fine settimana
"Mi piace""Mi piace"
Piano, a fatica, ci liberiamo delle sovrastrutture, ma sempre sbagliando perché ci è stato dato un nuoto imperfetto. E raggiungiamo i colori bellissimi della tua illustrazione, che è tutt’uno con la poesia.
"Mi piace""Mi piace"
ciao, Mimma
il mondo è perfetto, siamo noi che non lo abbiamo capito e ci dibattiamo tra falsi ideali e speranze.
grazie, anche per l’apprezzamento all’immagine
cri
"Mi piace""Mi piace"
Ho cominciato la giornata con le tue parole.
Ne avevo bisogno.
Grazie, Cristina. un abbraccio,
z
"Mi piace""Mi piace"
Zena cara, sono felice di esserti vicina con le mie parole.
grazie di avermelo detto.
un abbraccio
cri
"Mi piace""Mi piace"
Per suprema ironia, l’essere si sente solo anche quando diviene molteplice. Quanto alla perfezione del mondo, posso solo pensare che il mondo è, e basta, perfetto o imperfetto che sia. D’altra parte, se fosse perfetto, sarebbe immobile, in perfetto equilibrio, e non esisterebbe nemmeno la molteplicità. Invece ci sono lo spazio e il tempo e i percorsi, in cui bisogna nuotare, e questo è terribilmente vero.
"Mi piace""Mi piace"
hai espresso perfettamente anche il mio pensiero, Guido.
nella stasi tutto è senza possibilità di essere altro.
è nel divenire che si crea il mondo, ed è nel mondo che noi ci ri-conosciamo esistenti nella molteplicità.
grazie
"Mi piace""Mi piace"