-
Questo blog utilizza cookies
per fornire servizi e per effettuare analisi statistiche rigorosamente anonime.
Proseguendo la navigazione si presta il consenso al loro uso La simmetria del vuoto
il mio romanzo
editi poesia
arte
Commenti recenti
-
Articoli Recenti
Archivi
Blogroll
- a video spento
- a.m.curci mi legge in tedesco
- abele longo – neobar
- aitan
- albafucens
- alla luce del sole
- alleluhia
- Alleluhia scrive poesie
- amina narimi
- anna costalonga
- anna maria curci
- Annamaria Ferramosca
- annamaria-concerto
- annitapoz
- anobii la mia libreria
- antonella pizzo
- Antonio
- Antonio Devicienti
- armonia delle parole
- arteinsieme
- asfaltorosa
- Atward51
- barbara garlaschelli
- bianca bi
- Bianca Bi music
- blanc de ta nuque
- blue
- blumy sotis
- bortocal
- Brigida Liparoti
- brussellando
- BUMBI mediapress
- cantiere
- Caponnetto – poesia aperta
- Carla Bariffi (la soldanella)
- Carla Bonollo
- carte sensibili
- Carteggi letterari
- Chiara Adezati
- chicca
- cicabu
- colfavoredellenebbie
- Concorso Guido Gozzano
- confessiogoliae
- cristina annino
- cristina polli
- daniele barbieri
- Daniele Baron
- domenica luise
- doris
- elia
- elina
- elisabetta bucciarelli
- elisabetta mori
- enonsoloweb
- Eva Carriego
- evento unico
- falconiere
- federica galetto
- fernando della posta
- fernirosso
- filosofi per caso
- Francesco Marotta
- Franco Canavesio
- Franco Chirico
- frantzisca
- Gabriella Rossitto
- Gaspare Armato
- Giorgio Galli
- Giovanni Baldaccini
- gliocchidiblimunda
- Grazia Calanna
- grazia giordani
- guido mura
- il vecchio Giardino (ex splinder)
- Iole Troccoli
- jujol
- l(')abile traccia
- La crepa nel muro
- la poesia e lo spirito
- La poesia ritrovata
- la presenza di érato
- La ricognizione del dolore
- lallaerre
- lallaerre bis
- LauraetLory
- letteratitudine
- lettere migranti
- LibrAria
- lievito
- Lois
- lucia tosi
- Luigia Sorrentino
- Luigia Sorrentino – rainews24
- marco palasciano
- margherita wordpress
- maria allo
- maria d'ambra
- Maria Serena Peterlin
- mariagrazia galatà
- mariella tafuto
- marina raccanelli
- Marina Torossi Tevini
- marzia
- marzia alunni
- massimo botturi
- maurizo manzo
- mauro antonio miglieruolo
- meth sambiase
- Milvia Comastri
- Momix
- morena fanti
- natàlia castaldi
- nazioneindiana
- Nina Esposito
- Paola Cingolani
- pensare in un' altra luce
- perigeion
- pier maria galli
- Piera
- poesia2.0
- poetare
- poetella
- Q
- rabuccia
- remo bassini
- riflessi e visioni
- riyueren
- roberto meister
- romeo raja
- Rossana
- sara ferraglia
- sebastiano patanè
- setteanelli
- sgnapis
- simonetta bumbi
- stefano mina
- Stefano Re
- sulromanzo
- Trame di pensieri
- Unterwegs – In cammino
- VDBD
- vincenzo errico
- viola amarelli
- yoklux
- zaritmac
interviste e recensioni ai miei libri
Giardino dei poeti
neobar
rebstein – La dimora…
blanc de ta nuque
rainews
poetarum silva
iocome autore
Categorie
- a quattro mani
- Alchimia
- altri li annega il mare
- amicizia
- Andrea Poletti
- Anna Maria Curci
- Annamaria Ferramosca
- anniversario di volo
- Artensieme
- astrofisica
- Attraversamenti verticali
- auguri
- bovetterie
- calligrammi
- Carla Bonollo
- Carmen Lama
- Carteggi letterari
- compleanno
- corsi e ricorsi storici
- CriBo
- Cristina Annino
- diritto – libertà
- Duetti
- esperimenti
- favole riadattate
- Fernanda Ferraresso
- festa della donna
- figli e nipoti
- Filosofipercaso La Rivista
- Fiori e fulmini
- Francesco Marotta
- Giovanni Pirri
- haiku
- Hannah Arendt
- il giardino dei poeti
- il mio romanzo
- In casa d'altri
- informativa
- interviste
- io bloggo
- L'Estroverso
- La dimora del tempo sospeso
- la notte dei senza dimora
- La poesia e lo Spirito
- la simmetria del vuoto
- la Verità
- Letteratitudine
- lettura di testi
- lo scultore delle pietre sonore
- Loredana Falcone
- Lucia Tosi
- Luigia Sorrentino
- mam
- Massimo Maugeri
- Metà del silenzio
- Mi hanno detto di Ofelia
- Morgan Palmas
- Narda Fattori
- Natàlia Castaldi
- Neobar
- Nina Esposito
- Orlando Andreucci
- Ospiti
- Paola Cingolani
- Pasquale Esposito (Evento Unico)
- PiBuk
- plagio
- poesia
- poesia alchemica
- poesia pseudoalgebrica
- poesia umoristica
- poesie
- poesie da non saper che farsene
- poesie del silenzio
- poesie dell'abbandono
- poesie della confusione
- poesie della disperazione
- poesie della rivolta
- poetarum silva
- poeti campani dal novecento a oggi
- racconti
- racconti collettivi
- Radio Alma Brussellando
- Rebstein
- recensioni
- Renzo Montagnoli
- riedizione Una per mille
- rifacimenti
- riflessioni
- riproposte
- Rita Loprete
- romanzo
- Rossland
- salotto d'autore
- Scienze
- Scrivere Donna – Laura Costantini
- sculture
- segnalazioni
- Senza categoria
- simo bumbi
- Simona Lo Iacono
- Smasher Edizioni
- sogni
- soste
- splinder
- splnder
- stralci
- suicidio
- svenevolezze
- TAO
- traduzione
- traduzioni
- un blog fantastico
- Una per mille
- video
- Zen
Blog che seguo
Duetti
Più cliccati
- Follow cristina bove on WordPress.com
-
Questa opera è distribuita con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale 2.5 Italia.
___________________________
Ogni scritto o immagine qui pubblicati appartengono esclusivamente all'autore, salvo diversa indicazione. Si diffida chiunque a diffondere gli stessi scritti, interi o parziali, senza citare la fonte e l'autore oppure a fini di lucro. (Legge 22.04.1941 n. 633) Meta
cristina bove
Statistiche del Blog
- 146.327 hits
Archivi tag: amore
Radici
cristina piccola Mio padre si sposò perché tra le macerie nel dopoguerra dei sopravvissuti ebbe voglia di vivere la vita come nei film di allora poi se ne andò perché nessuno gl’insegnò l’amore e ci lasciò mia madre e noi … Continua a leggere
Sparecchio
Non voglio vedere altro che le bucce di arance e mandarini nel piatto a fine pranzo il resto, prima e dopo, è un filo che non cuce i lembi del mio mare se volete sedere alla mia favola sappiate … Continua a leggere
Non sempre presente nel corpo
a volte chissà dove sto se non m’incontro ho provato a chiamarmi coi nomi che mi dava un forestiero _i nomifiori che si fanno specchi _ ma quel suono è diventato un flauto muto perciò nessun apostrofo mi avvera né … Continua a leggere
Pubblicato in poesie, poesie del silenzio, poesie dell'abbandono, poesie della disperazione
Contrassegnato amore, anima, apostrofo, flauto, incontro, nomi, primavere, quadranti, silenzio, ticchettii
2 commenti
Pas de deux
ombre e riflessi nel minuscolo vano si accendeva un viso in primo piano si parlava scrutandosi negli occhi intorno scomparivano le cose si riversava il mondo nel riquadro vestiti abbandonati sul tappeto svanivano distanze le mani scivolate nell’azzurro le menti … Continua a leggere
Una che ancora sta
cadeva senza mai toccare il suolo una di voli e d’atterraggi che dipingeva glicini sui muri scolpiva il peperino scopriva nella musica e nei libri immagini di sé una che si perdeva in mille pezzi ma si faceva intera sempre … Continua a leggere
Ipotesi non so quanto attendibili
Magari poi ci rivedremo là _non so con precisione_ per dare un senso a tutta la distanza fuori misure temporali comunicando senza le parole _anche questo non so con precisione_ ma faremo di noi cose speciali tipo saltare da un … Continua a leggere
Pubblicato in poesie
Contrassegnato amore, anima, corpi, distanza, dolori, inferni, ipotizzare, paradisi, parole, pianeta, precisione, prigionieri
2 commenti
Incontri a margine
L’uomo che s’è affacciato alle pareti ha un viso d’abat-jour _scrive di viaggi sulla scrivania_ di sibillini versi ha un mappamondo bidimensionale e le finestre tutte rivolte a sud la donna si disegna a mano libera _un albero illustrato … Continua a leggere
Politically incorrect
Chissà perché non mi convince appieno che siamo responsabili di tutte le sciagure del pianeta penso agli scostamenti delle faglie agli sconquassi sismici, diluvi spostamenti dell’asse per non parlare delle malattie e delle imperfezioni d’ogni sorta dalla Pangea alla civiltà, … Continua a leggere
Pubblicato in poesie, poesie da non saper che farsene, poesie dell'abbandono, poesie della confusione, poesie della disperazione
Contrassegnato amore, antenne, bacillo, colpe, dinosauri, odio, Pangea, pulci, rischio mortale, tempesta, uomini, vento
2 commenti
In_certezza matematica
Nell’assordante vacuità dei fatti zone di termini desueti insufficienti a un gesto-talismano l’immagine si compie: un qualcosa che esista per esistere senza essere detto ma nemmeno l’amore lo comprende _ho smesso senza avere cominciato_ e mi scervello a scrivere … Continua a leggere
Pubblicato in poesia pseudoalgebrica, poesie
Contrassegnato abbagli, amore, clessidra, disattenzione, effimera, eternità, fatti, sabbia, soffi d'aria, spazio, spirali, talismano
5 commenti
La figura retorica del niente
A confrontare fatti universali con le minuzie del pianeta _gente che va che viene uccide muore_ un io-relitto non ha mai risposte viene dal punto e non conosce il largo spiaggiato tra le poche suppellettili scrive di voli e … Continua a leggere
Conciosiafossecosaché
si troverà dispersa in mille voci spiluccata da penne e da tastiere di lei resterà un graspo solitario anonimo un fantasma di vino che non avrà disposte su scaffali bottiglie etichettate _d’altri nomi battezzano in cantina_ e di piedi son … Continua a leggere
Il dono di Orfeo
26/11/2010 Non si può percepire la metà del tempo, né la metà del buio. Entrambi sono interi. Si sperimentano inoltrandosi in essi, facendosene avvolgere. Chiamavo i minuti prigionieri e ultimi, solo così potevo immergermi tra i cerchi di fuliggine … Continua a leggere
D’un astro e d’un nastro
vorrei scrivere il sole gli steli di genziana per non sentire il cappio della notte i monti scesi a valle hanno passi chiodati sui crinali nel cielo un occhio aperto batte le ciglia e provoca tempeste qui si sta … Continua a leggere
Terapia estensiva
Dalle serate ricadenti come cortine damascate il dialogare umano messo in scena mimetizzato da una parte dall’altra evidenziato il gesto ricorrente antico e nuovo. Nemmeno mi facevo seria tanto da ipotizzare ciò ch’era disgiunto _le carezze di vetro lungo i … Continua a leggere
Prima che notte ci separi
L’alba è un tranello in cielo si fa giorno sui fuochi d’artificio sulle questioni mai risolte tra la vita e la morte segnalazioni equivoche portano i corpi a dichiararsi arresi :noi che ci amammo quando dell’amore non sapevamo niente _appena … Continua a leggere
Pubblicato in CriBo, poesie
Contrassegnato amore, conoscenza, fuochi d'artificio, memoria, risveglio, sogni, sveamenti, tranello
9 commenti
Siamo immortali (con riserva d’aria)
L’uomo l’amore il sogno il bianco il nero e la policromia l’accumulo di dati è solo un gioco ciascuno una pedina sulla scacchiera della vita _e nello stallo vince il mal di schiena_ tuttavia s’accordano rimedi lenitivi terapie da … Continua a leggere
La visione centripeta
come da un cannocchiale rovesciato così ci appare il mondo _si va rimpicciolendo sempre più_ prima eravamo attenti a ogni dettaglio l’innocenza dei sensi ci appagava ci sorprendeva amore chiamavamo universi i suoi frammenti ci vivevamo appassionati e immensi adesso … Continua a leggere
Pubblicato in CriBo, poesie
Contrassegnato amore, bosone, cannocchiale, cerchio, dettaglio, Escher, gita al faro, innocenza, labirinto, macrocosmo, mondo, moscerino, mutazioni, pixel, sensi, sistema limbico, tempo, universo
7 commenti
Fontaniana
Il varco tra pensiero e corpo la zona franca aperta sulla tela / ci si passa disposti di traverso / onde o corpuscoli oltre le direttive degli squarci ci si racconta nudi e mercuriali microscopiche sfere inafferrabili e non potersi … Continua a leggere
Pubblicato in CriBo, poesie
Contrassegnato amalgama, amore, confine, corpo, corpuscolo, maschera, onda, punto, rasoio di occam, rassegnazione, squarci, tela, varco, zona franca
7 commenti