-
Questo blog utilizza cookies
per fornire servizi e per effettuare analisi statistiche rigorosamente anonime.
Proseguendo la navigazione si presta il consenso al loro uso Una donna di marmo nell’aiuola
La simmetria del vuoto
il mio romanzo
editi poesia
arte
Commenti recenti
video Pentatonic
interviste e recensioni ai miei libri
cristina bove
Archivi
Blogroll
- a video spento
- a.m.curci mi legge in tedesco
- abele longo – neobar
- aitan
- albafucens
- alla luce del sole
- alleluhia
- Alleluhia scrive poesie
- amina narimi
- anna costalonga
- anna maria curci
- Annamaria Ferramosca
- annamaria-concerto
- annitapoz
- anobii la mia libreria
- antonella pizzo
- Antonio
- Antonio Devicienti
- armonia delle parole
- arteinsieme
- asfaltorosa
- Atward51
- barbara garlaschelli
- bianca bi
- Bianca Bi music
- blanc de ta nuque
- blue
- blumy sotis
- bortocal
- Brigida Liparoti
- brussellando
- BUMBI mediapress
- cantiere
- Caponnetto – poesia aperta
- Carla Bariffi (la soldanella)
- Carla Bonollo
- carte sensibili
- Carteggi letterari
- Chiara Adezati
- chicca
- cicabu
- colfavoredellenebbie
- Concorso Guido Gozzano
- confessiogoliae
- cristina annino
- cristina polli
- daniele barbieri
- Daniele Baron
- domenica luise
- doris
- elia
- elisabetta bucciarelli
- elisabetta mori
- enonsoloweb
- Eva Carriego
- evento unico
- falconiere
- federica galetto
- fernando della posta
- filosofi per caso
- Francesco Marotta
- Franco Canavesio
- Franco Chirico
- frantzisca
- Gabriella Rossitto
- Giorgio Galli
- Giovanni Baldaccini
- gliocchidiblimunda
- Grazia Calanna
- grazia giordani
- guido mura
- Iole Troccoli
- l(')abile traccia
- La crepa nel muro
- la poesia e lo spirito
- La poesia ritrovata
- la presenza di érato
- La ricognizione del dolore
- lallaerre
- lallaerre bis
- LauraetLory
- letteratitudine
- lettere migranti
- lievito
- lucia tosi
- Luigia Sorrentino
- Luigia Sorrentino – rainews24
- marco palasciano
- margherita wordpress
- maria allo
- maria d'ambra
- Maria Serena Peterlin
- mariagrazia galatà
- mariella tafuto
- marina raccanelli
- Marina Torossi Tevini
- marzia
- marzia alunni
- massimo botturi
- maurizo manzo
- mauro antonio miglieruolo
- meth sambiase
- Milvia Comastri
- Momix
- morena fanti
- nazioneindiana
- Nina Esposito
- Paola Cingolani
- pensare in un' altra luce
- perigeion
- pier maria galli
- Piera
- poesia2.0
- poetare
- poetella
- Q
- rabuccia
- remo bassini
- riflessi e visioni
- riyueren
- roberto meister
- romeo raja
- Rossana
- sara ferraglia
- sebastiano patanè
- sgnapis
- simonetta bumbi
- Sonia Caporossi
- stefano mina
- Stefano Re
- sulromanzo
- Trame di pensieri
- Unterwegs – In cammino
- VDBD
- vincenzo errico
- viola amarelli
- yoklux
- zaritmac
Giardino dei poeti
neobar
rebstein – La dimora…
blanc de ta nuque
rainews
poetarum silva
Più cliccati
Categorie
- a quattro mani
- Alchimia
- altri li annega il mare
- amicizia
- Andrea Poletti
- Anna Maria Curci
- Annamaria Ferramosca
- anniversario di volo
- Artensieme
- astrofisica
- Attraversamenti verticali
- auguri
- bovetterie
- calligrammi
- Carla Bonollo
- Carmen Lama
- Carteggi letterari
- compleanno
- corsi e ricorsi storici
- CriBo
- Cristina Annino
- diritto – libertà
- Duetti
- esperimenti
- favole riadattate
- Fernanda Ferraresso
- festa della donna
- figli e nipoti
- Filosofipercaso La Rivista
- Fiori e fulmini
- Francesco Marotta
- Gabriele La Porta
- Giovanni Pirri
- haiku
- Hannah Arendt
- il giardino dei poeti
- il mio romanzo
- In casa d'altri
- informativa
- interviste
- io bloggo
- L'Estroverso
- La dimora del tempo sospeso
- la notte dei senza dimora
- La poesia e lo Spirito
- la simmetria del vuoto
- la Verità
- Letteratitudine
- lettura di testi
- lo scultore delle pietre sonore
- Loredana Falcone
- Lucia Tosi
- Luigia Sorrentino
- mam
- Massimo Maugeri
- Metà del silenzio
- Mi hanno detto di Ofelia
- Morgan Palmas
- Narda Fattori
- Natàlia Castaldi
- Neobar
- Nina Esposito
- Orlando Andreucci
- Ospiti
- Paola Cingolani
- Pasquale Esposito (Evento Unico)
- PiBuk
- plagio
- poesia
- poesia alchemica
- poesia pseudoalgebrica
- poesia umoristica
- poesie
- poesie da non saper che farsene
- poesie del silenzio
- poesie dell'abbandono
- poesie della confusione
- poesie della disperazione
- poesie della rinascita
- poesie della rivolta
- poetarum silva
- poeti campani dal novecento a oggi
- racconti
- racconti collettivi
- Radio Alma Brussellando
- Rebstein
- recensioni
- Renzo Montagnoli
- riedizione Una per mille
- rifacimenti
- riflessioni
- riproposte
- Rita Loprete
- romanzo
- Rossland
- salotto d'autore
- Scienze
- Scrivere Donna – Laura Costantini
- sculture
- segnalazioni
- Senza categoria
- simo bumbi
- Simona Lo Iacono
- Smasher Edizioni
- sogni
- soste
- splinder
- splnder
- stralci
- suicidio
- svenevolezze
- TAO
- traduzione
- traduzioni
- un blog fantastico
- UNA DONNA DI MARMO NELL'AIUOLA
- Una per mille
- video
- Zen
Blog che seguo
Duetti
- Follow cristina bove on WordPress.com
marzo: 2021 L M M G V S D 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 -
Questa opera è distribuita con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale 2.5 Italia.
___________________________
Ogni scritto o immagine qui pubblicati appartengono esclusivamente all'autore, salvo diversa indicazione. Si diffida chiunque a diffondere gli stessi scritti, interi o parziali, senza citare la fonte e l'autore oppure a fini di lucro. (Legge 22.04.1941 n. 633) Meta
Statistiche del Blog
- 172.084 hits
Archivi tag: cielo
Il gioco e le sue regole
sulla scacchiera esagonale avanza il nostro esercito di carta tentando le varianti per conquistare la non-dimensione i pezzi disegnati col grafene sconfessano sul foglio l’anatomia dei gravi le strategie del peso e del volume si vince se si perde lo … Continua a leggere
Pubblicato in poesie
Contrassegnato bandiera bianca, caselle, cielo, grafene, gravi, inchiostro, peso, pezzi, sagome, scacchiera, spessore, volume
8 commenti
Il vecchio pescatore e l’sola che c’è
guarda il deserto azzurro la linea che disegna il tempo andato i suoi ricordi uccelli migratori senza nido ha ricucito i fori delle assenze i vuoti delle case ma persistono i nodi del dolore le cicatrici degli addii da un … Continua a leggere
Avaria
Battezzare una falla di navemadre ferma in darsena squarcio da cui pescare il cielo caduto in mare prima del naufragio ci perdonino i figli la perdita di bussole le imprese non portate a compimento i miraggi condussero lontano le tempeste … Continua a leggere
Stati d’ambiguità
profili controcielo riti di luna piena sui gradini portano chiavi di decrittazione un consulto di spettri revisiona la mia sostanza oscura l’impalcatura d’ossa che sorregge solfeggi d’una musica distorta ghirigori di vento sulla bocca questa sono che sta di casa … Continua a leggere
Pubblicato in poesie
Contrassegnato bocca, cielo, corniciomi, decrittazione, gradini, impalcatura, mente, morte, ossa, profili, segreti, spettro, tetti
Lascia un commento
Passaggi oltre frontiera
Con le certezze che non ho metto la firma alla dogana dei sopravvissuti _un pianoterra vale una montagna_ scalandola mi perdo tra sei gradini e il cielo avanzerei su cocci vuoti e vasi di terriccio _il terrazzo è un paese … Continua a leggere
Pubblicato in poesie, poesie dell'abbandono
Contrassegnato certezze, cielo, dogana, firma, gradini, montagna, paese, scadenze, sopravvissuti, tempo, terrazzo, terriccio
Lascia un commento
Architetture oniriche
estranea alle mie braccia suddivisa una che sembra tante e in sogno tra gli scaffali d’un supermercato incontra la regina d’Inghilterra che furtivamente mangia un pomodoro e si confida: sono senza una casa risponde una di me sofisticata: maestà l’hanno … Continua a leggere
Pubblicato in poesie, poesie da non saper che farsene
Contrassegnato braccia, casa, chiavi, cielo, cubo di rubik, diorama, falansterio, gente, Inghilterra, lillupuziani, mare, pomodoro, regina, scaffali, sogno, supermercato, treno, vecchi
2 commenti
Fuori dal campo
Io non conosco le misure estreme, nacqui nelle terre di mezzo e attraversai poco profonde acque, lambire appena i piedi e spendevo gli spiccioli di un giorno qualsiasi le briciole di pane di un lunedì oppure di una festa di … Continua a leggere
Pubblicato in poesie, riproposte
Contrassegnato acque profonde, brividi, camminare, case, cielo, dormire, fiume, giorno, misure estreme, papaveri, ruggine, sereno, silenzio, tasche, terre di mezzo, tinghiera
4 commenti
L’ispirazione
irrompe e cambia i termini del noto versa l’insano e l’indeterminato non una poesia da “adesso scrivo” compitata con lessico e misure _la tecnica perfetta è da Salieri_ Mozart l’aveva in mente il flauto magico e la Regina della notte, … Continua a leggere
Pubblicato in poesie
Contrassegnato anima, arte, cielo, dio, ineffabile, misure, Mozart, norme, nozze mistiche, parole, perfezione, poesia, Regina della notte, regole, Salieri
5 commenti
Discorso sulla ragione dei sassi
i guardiani del tempo segnano tacche ai vivi sul lastrico dei ponti _avviso agli aspiranti suicidi: siate prudenti_ le burrasche si abbattono improvvise bisogna abbandonare ogni progetto accaparrarsi il cielo prima che l’acqua si trasformi in pietra non ci si … Continua a leggere
Pubblicato in poesie, poesie del silenzio, poesie dell'abbandono
Contrassegnato acqua, armonia, cielo, ciottolo, guardiani, lastrico, pietra, ponti, rena, ridimensionamento, sosia, suicidi, tempo, transenne
17 commenti
Mari del nord
Guardala da lassù cielo che spargi nuvole sui morti e metti nomi d’acqua ai pesci sai che l’azzurro se n’è andato impera il grigio la donna ch’era prossima all’esilio traduce il mormorio delle conchiglie le litanie sommesse delle onde in … Continua a leggere
Pubblicato in poesie, poesie del silenzio, poesie dell'abbandono
Contrassegnato acqua, bottiglie, cerchi, cielo, conchglie, donna, esilio, fiordi, nuvole, onde, pesci, plastiche, polena, rena, traversate tempestose
Lascia un commento
Empirica
Quando dico “noi” è per sentirmi meno corpo solo meno assente tralascio il mio consistere di poco il non voler combattere l’acquiescenza dell’anima al dolore dei tanti _mi direi_ ma soprassiedo e pluraleggio _ci diremmo_ che tutto ci … Continua a leggere
Pubblicato in poesie, poesie del silenzio, poesie dell'abbandono
Contrassegnato anima, cielo, disordine, noi, plurale, punto infinitesimo, singolare, solitudine, sono, venti
2 commenti
Qui dove il tempo è solo una cornice
siamo il ritratto sotto velatura che va sparendo dalla tela l’esilio dei colori a trama rada una passata d’acqua _l’amoramaro che sbiadisce gli occhi _ dipingemmo di sogni autoestinguenti una città di idranti inutili se già ci piove il … Continua a leggere
Il pesce luna
Si dibatte ma non lo dà a vedere ha perso il cielo e le costellazioni sta con le squame di ciniglia in extralarge tuta comprata online sta tentando di dare un po’ di lucido alla sua gravità solenne pesce guappo … Continua a leggere
Pubblicato in poesia umoristica, poesie, poesie dell'abbandono
Contrassegnato boccia, cielo, ciniglia, costellazioni, gravità, guappo, lucido, online, pesce luna, squame, stanza, tuta
2 commenti
Vado a comprare le sigarette
disse lasciandosi da sola sulla porta esco e ritorno subito però abbandonò le cose trattenute le misure superflue i versi obesi e se ne andò giuliva oca presunta in volo, ma toccare il suolo col didietro è conseguenza logica quando … Continua a leggere
Pubblicato in poesie, poesie dell'abbandono
Contrassegnato caramelle, cielo, conseguenza logica, fantasmi, nonna, oca, presepi, quaderni, san biagio dei librai, san gregorio armeno, sigarette, spaccanapoli, tabaccheria
Lascia un commento
Esseri umani
esseri umani vissuti come meglio si poteva in spazi angusti __il corpo stringe fino a fare male__ nel panorama di quattro pareti anime chiuse intorno al proprio cielo un punto di cobalto e un dio di carta che nasconde Dio … Continua a leggere
Ritorneremo fieri
siamo rossi rose imperfette dalle spine tante _non ne faranno un fascio_ nell’onda di bitume che dilaga custodiamo memorie forse verranno giorni come allora che si credeva nella libertà a poco a poco tradendoci la vista sono precipitate nuvole … Continua a leggere
La beffa dell’arca
Avremmo visto il luogo in cui si nasce dalla propria morte e si continua a vivere in esilio _quando inventammo il cielo_ ciascuno immerso nelle proprie nuvole con la testa al di là delle montagne un santo scalatore o un … Continua a leggere
Alla casa dei sogni
si va a piedi ci si arriva con borse della spesa _ catene da fantasmi perbene_ e sandali con zeppa tacco tre tredici a me farebbero da trampoli ma rasoterra si cammina adagio qualche volta s’inciampa alle radici dei pini … Continua a leggere
Silicati e affini
dal fango alla fusione delle stelle angeli prigionieri dell’argilla nell’umido respiro che attraversa lo sfolgorio del quarzo tesi alla linea d’oltrecielo la sete risvegliata nelle crepe spinse la vita a nascere dall’acqua amebe e dinosauri homosistemi e memi replicanti … Continua a leggere