-
Questo blog utilizza cookies
per fornire servizi e per effettuare analisi statistiche rigorosamente anonime.
Proseguendo la navigazione si presta il consenso al loro uso La simmetria del vuoto
il mio romanzo
editi poesia
arte
Commenti recenti
-
Articoli Recenti
Archivi
Blogroll
- a video spento
- a.m.curci mi legge in tedesco
- abele longo – neobar
- aitan
- albafucens
- alla luce del sole
- alleluhia
- Alleluhia scrive poesie
- amina narimi
- anna costalonga
- anna maria curci
- Annamaria Ferramosca
- annamaria-concerto
- annitapoz
- anobii la mia libreria
- antonella pizzo
- Antonio
- Antonio Devicienti
- armonia delle parole
- arteinsieme
- asfaltorosa
- Atward51
- barbara garlaschelli
- bianca bi
- Bianca Bi music
- blanc de ta nuque
- blue
- blumy sotis
- bortocal
- Brigida Liparoti
- brussellando
- BUMBI mediapress
- cantiere
- Caponnetto – poesia aperta
- Carla Bariffi (la soldanella)
- Carla Bonollo
- carte sensibili
- Carteggi letterari
- Chiara Adezati
- chicca
- cicabu
- colfavoredellenebbie
- Concorso Guido Gozzano
- confessiogoliae
- cristina annino
- cristina polli
- daniele barbieri
- Daniele Baron
- domenica luise
- doris
- elia
- elina
- elisabetta bucciarelli
- elisabetta mori
- enonsoloweb
- Eva Carriego
- evento unico
- falconiere
- federica galetto
- fernando della posta
- fernirosso
- filosofi per caso
- Francesco Marotta
- Franco Canavesio
- Franco Chirico
- frantzisca
- Gabriella Rossitto
- Gaspare Armato
- Giorgio Galli
- Giovanni Baldaccini
- gliocchidiblimunda
- Grazia Calanna
- grazia giordani
- guido mura
- il vecchio Giardino (ex splinder)
- Iole Troccoli
- jujol
- l(')abile traccia
- La crepa nel muro
- la poesia e lo spirito
- La poesia ritrovata
- la presenza di érato
- La ricognizione del dolore
- lallaerre
- lallaerre bis
- LauraetLory
- letteratitudine
- lettere migranti
- LibrAria
- lievito
- Lois
- lucia tosi
- Luigia Sorrentino
- Luigia Sorrentino – rainews24
- marco palasciano
- margherita wordpress
- maria allo
- maria d'ambra
- Maria Serena Peterlin
- mariagrazia galatà
- mariella tafuto
- marina raccanelli
- Marina Torossi Tevini
- marzia
- marzia alunni
- massimo botturi
- maurizo manzo
- mauro antonio miglieruolo
- meth sambiase
- Milvia Comastri
- Momix
- morena fanti
- natàlia castaldi
- nazioneindiana
- Nina Esposito
- Paola Cingolani
- pensare in un' altra luce
- perigeion
- pier maria galli
- Piera
- poesia2.0
- poetare
- poetella
- Q
- rabuccia
- remo bassini
- riflessi e visioni
- riyueren
- roberto meister
- romeo raja
- Rossana
- sara ferraglia
- sebastiano patanè
- setteanelli
- sgnapis
- simonetta bumbi
- stefano mina
- Stefano Re
- sulromanzo
- Trame di pensieri
- Unterwegs – In cammino
- VDBD
- vincenzo errico
- viola amarelli
- yoklux
- zaritmac
interviste e recensioni ai miei libri
Giardino dei poeti
neobar
rebstein – La dimora…
blanc de ta nuque
rainews
poetarum silva
iocome autore
Categorie
- a quattro mani
- Alchimia
- altri li annega il mare
- amicizia
- Andrea Poletti
- Anna Maria Curci
- Annamaria Ferramosca
- anniversario di volo
- Artensieme
- astrofisica
- Attraversamenti verticali
- auguri
- bovetterie
- calligrammi
- Carla Bonollo
- Carmen Lama
- Carteggi letterari
- compleanno
- corsi e ricorsi storici
- CriBo
- Cristina Annino
- diritto – libertà
- Duetti
- esperimenti
- favole riadattate
- Fernanda Ferraresso
- festa della donna
- figli e nipoti
- Filosofipercaso La Rivista
- Fiori e fulmini
- Francesco Marotta
- Giovanni Pirri
- haiku
- Hannah Arendt
- il giardino dei poeti
- il mio romanzo
- In casa d'altri
- informativa
- interviste
- io bloggo
- L'Estroverso
- La dimora del tempo sospeso
- la notte dei senza dimora
- La poesia e lo Spirito
- la simmetria del vuoto
- la Verità
- Letteratitudine
- lettura di testi
- lo scultore delle pietre sonore
- Loredana Falcone
- Lucia Tosi
- Luigia Sorrentino
- mam
- Massimo Maugeri
- Metà del silenzio
- Mi hanno detto di Ofelia
- Morgan Palmas
- Narda Fattori
- Natàlia Castaldi
- Neobar
- Nina Esposito
- Orlando Andreucci
- Ospiti
- Paola Cingolani
- Pasquale Esposito (Evento Unico)
- PiBuk
- plagio
- poesia
- poesia alchemica
- poesia pseudoalgebrica
- poesia umoristica
- poesie
- poesie da non saper che farsene
- poesie del silenzio
- poesie dell'abbandono
- poesie della confusione
- poesie della disperazione
- poesie della rivolta
- poetarum silva
- poeti campani dal novecento a oggi
- racconti
- racconti collettivi
- Radio Alma Brussellando
- Rebstein
- recensioni
- Renzo Montagnoli
- riedizione Una per mille
- rifacimenti
- riflessioni
- riproposte
- Rita Loprete
- romanzo
- Rossland
- salotto d'autore
- Scienze
- Scrivere Donna – Laura Costantini
- sculture
- segnalazioni
- Senza categoria
- simo bumbi
- Simona Lo Iacono
- Smasher Edizioni
- sogni
- soste
- splinder
- splnder
- stralci
- suicidio
- svenevolezze
- TAO
- traduzione
- traduzioni
- un blog fantastico
- Una per mille
- video
- Zen
Blog che seguo
Duetti
Più cliccati
- Follow cristina bove on WordPress.com
-
Questa opera è distribuita con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale 2.5 Italia.
___________________________
Ogni scritto o immagine qui pubblicati appartengono esclusivamente all'autore, salvo diversa indicazione. Si diffida chiunque a diffondere gli stessi scritti, interi o parziali, senza citare la fonte e l'autore oppure a fini di lucro. (Legge 22.04.1941 n. 633) Meta
cristina bove
Statistiche del Blog
- 146.326 hits
Archivi tag: fantasmi
Vado a comprare le sigarette
disse lasciandosi da sola sulla porta esco e ritorno subito però abbandonò le cose trattenute le misure superflue i versi obesi e se ne andò giuliva oca presunta in volo, ma toccare il suolo col didietro è conseguenza logica quando … Continua a leggere
Pubblicato in poesie, poesie dell'abbandono
Contrassegnato caramelle, cielo, conseguenza logica, fantasmi, nonna, oca, presepi, quaderni, san biagio dei librai, san gregorio armeno, sigarette, spaccanapoli, tabaccheria
Lascia un commento
Alla casa dei sogni
si va a piedi ci si arriva con borse della spesa _ catene da fantasmi perbene_ e sandali con zeppa tacco tre tredici a me farebbero da trampoli ma rasoterra si cammina adagio qualche volta s’inciampa alle radici dei pini … Continua a leggere
Tutto per una mela?
È quasi indifferenza necessaria l’entusiasmo d’un attimo finito già mentre si gira un foglio _esistere ha un suo lato da mannaia_ il corpo esige è un orologio caricato a pillole la mente latita è un luogo in cui s’inerpicano perdite … Continua a leggere
Pubblicato in poesie, poesie da non saper che farsene, poesie dell'abbandono, poesie della confusione
Contrassegnato attimo, calamità, cervelli, corpo, fantasmi, foglio, giorni, giudice, imputati alla nascita, indifferenza, luogo, mannaia, orologio, piacere, tempo, vittime
7 commenti
L’eroe dismesso (soltanto l’ippogrifo prese il volo)
«Io sono colui che viene dal profondo. Mylords, voi siete i grandi e i ricchi. Cosa pericolosa. Voi approfittate della notte.» (Victor Hugo – L’Homme qui rit) Accese il fuoco sedette sotto l’albero del pane gesti lenti _era la madre … Continua a leggere
Perché dis-trarsi è inutile
si soccombe lo stesso anche se ci si esercita in poltrona da guerrieri in pantofole a vincere battaglie tra fantasmi ci si veglia di notte compagni d’arti ingenue disadattati a viversi di giorno perché incapaci d’arraffare il mondo _ci coprono … Continua a leggere
Pubblicato in poesie
Contrassegnato armatura, arte, battaglia, compagni, cristallo, fantasmi, giorno, moltitudine, mondo, notte, soccombere
4 commenti
Scalate all’intangibile
Salivano tenendosi per mano la vetta assai lontana, tra le nuvole e mai s’avvicinava sedettero sui bordi della notte su pietre levigate a raccontarsi vivi si temevano i giorni dell’addiaccio per mille giorni si vegliò la frana le colombe fuggite … Continua a leggere
Amnesie strategiche
Esiste un tempo da memorizzare un tempo tempio e mille giorni da dimenticare edificati sulle sabbie mobili dalle profondità della mia essenza ignota e disperata ho tratto l’incompiuto le poesie di sconosciute fonti e tele bianche incorniciate d’aria esposte in … Continua a leggere
Settembre
è un timbro alla dogana le date fanno fede di passaggi di soste oltreconfine _le luci si dileguano_ i fantasmi che furono sue guide le certezze che giunsero a salvarla non li ricorda più c’è solo una campana che suona … Continua a leggere
la maison des merveilles
Sequenze logiche per chi trova pensieri e azioni indecifrabili l‘umano che si crede trasgressivo nel coltivare cavoli sul tetto _e similari_ finisce in questo modo ogni o(a)ggettivazione il gesto è il susseguirsi degli istanti si è fissi (morti?) ogni momento … Continua a leggere
Di nuce riflessa
negli occhi di uno specchio abitatori di cornici vuote più che altro fantasmi senza passioni da trasmettere smetteremo di scrivere poesie di ricorrenze stagionali di cinguettii che ci hanno già tediato di brutto __e non si può trascrivere il sospetto … Continua a leggere
Dazio
Troveremo un forziere in fondo al sangue quando germineremo dalle ossa estranei quasi … Continua a leggere
Di rime balzane e interruzioni
Stavo scrivendo una poesia d’amore quasi mi stavo commuovendo, quasi se la tastiera non avesse riso anzi no, sghignazzato e non m’avesse indotto a stropicciare un foglio virtuale al perfido cestino forse è più conveniente scrivere di silenzi e … Continua a leggere
Pubblicato in CriBo, poesie, riproposte
Contrassegnato amo, amore, cuore, fantasmi, finestra, gesto, gioco, il tempo, ispirazione, luna, malfattori, nuca, ombra, parole, trascrizioni
16 commenti
C’era una volta e…
C’è questa laguna a metà stanza dai mobili sommersi un boccheggiare di cassetti aperti dentro ci vive una sbiancata d’anni talvolta un pescatore di minuti e c’è un pallore d’asma che scolora il sangue e le correnti una colonia di … Continua a leggere
All’ombra di Poussin
_et in Arcadia ego _ si fermano i viventi appoggiati ai pensieri d’inverno per conoscerne il nesso comprese le questioni escatologiche (chi cominciò a guardare nel mistero) e la figura nascosta dietro i salici donna dalle dismesse meraviglie _non la … Continua a leggere
Pubblicato in CriBo, poesie
Contrassegnato amore, casa, domanda, fantasmi, fisica, incorniciare, luce, meraviglie, misterioso, piovasco, pittore, presenze, respiro, stanza, tempo, una lavagna nella notte, vita
6 commenti
Tracce rimosse
Correva sulle ombre dei bambù onde di terra ragazza dalle spalle bianche e nella cera il marchio di gravità dolente il caprifoglio a limitare strade mai quiete zufolare di canne, Pan-delirio nell’ugola di sasso. Accentarsi l’aiuola falcidiata dalle suole chiodate … Continua a leggere
Ottava dimenticanza
l’anta d’una porta girevole e sull’attaccapanni il suo cappotto _non lo vidi arrivare _strati d’aria si mossero quel tanto ad avvisare non diedi loro retta preferivo un ritorno di memoria a una scontata frase fatta nei … Continua a leggere
Pubblicato in CriBo, poesie
Contrassegnato amore, anime, fantasmi, frase, galleggiare, grido, guglie, memoria, misterioso, ombra, pareti, prigioniero, respiro, sospensione, suono, voci, vuoti
26 commenti
Sgombero
Finito il vento forte quello che passa per le storie che non cancella sangue e tantomeno impronte. Lo sapeva chi stava alla tastiera della vita quasi passate invano cose estreme al tocco delle dita _ i criminali con ombrelli … Continua a leggere
Di rime balzane e interruzioni
Stavo scrivendo una poesia d’amore quasi mi stavo commuovendo, quasi se la tastiera non avesse riso anzi no, sghignazzato e non m’avesse indotto a stropicciare un foglio virtuale al perfido cestino forse è più conveniente scrivere di silenzi e … Continua a leggere
Pubblicato in CriBo, poesie, poesie della disperazione
Contrassegnato amore, anime, cioccolatin, elettra, fantasmi, fiori, mezzanotte, misterioso, omuncoli stagnole, parlamento, scrivere, segni, signora
26 commenti
Concedersi la sera
una pausa dall’essere dismessi ritrarsi a troppa luce _a fianco girasoli_ e portarsi sul retro di sé stessi guardaspalle per raccogliere gli ultimi barlumi levigate accortezze:superfici perdenti e ancora il corpo tiene ____cederebbe se non fossero solo dei … Continua a leggere
Ondulazioni diafane
—————————– ——————————- nei vicoli assonnati, nelle piazze sulle guglie gaudìane sui fianchi tondi di donne-cattedrali in cima ai grattacieli e negli slum si muore di piccole agonie quotidiane canti di cigni sinfonie sommerse laghi di cartone color indaco giovani delle … Continua a leggere