-
Questo blog utilizza cookies
per fornire servizi e per effettuare analisi statistiche rigorosamente anonime.
Proseguendo la navigazione si presta il consenso al loro uso Una donna di marmo nell’aiuola
La simmetria del vuoto
il mio romanzo
editi poesia
arte
Commenti recenti
video Pentatonic
interviste e recensioni ai miei libri
cristina bove
Archivi
Blogroll
- a video spento
- a.m.curci mi legge in tedesco
- abele longo – neobar
- aitan
- albafucens
- alla luce del sole
- alleluhia
- Alleluhia scrive poesie
- amina narimi
- anna costalonga
- anna maria curci
- Annamaria Ferramosca
- annamaria-concerto
- annitapoz
- anobii la mia libreria
- antonella pizzo
- Antonio
- Antonio Devicienti
- armonia delle parole
- arteinsieme
- asfaltorosa
- Atward51
- barbara garlaschelli
- bianca bi
- Bianca Bi music
- blanc de ta nuque
- blue
- blumy sotis
- bortocal
- Brigida Liparoti
- brussellando
- BUMBI mediapress
- cantiere
- Caponnetto – poesia aperta
- Carla Bariffi (la soldanella)
- Carla Bonollo
- carte sensibili
- Carteggi letterari
- Chiara Adezati
- chicca
- cicabu
- colfavoredellenebbie
- Concorso Guido Gozzano
- confessiogoliae
- cristina annino
- cristina polli
- daniele barbieri
- Daniele Baron
- domenica luise
- doris
- elia
- elisabetta bucciarelli
- elisabetta mori
- enonsoloweb
- Eva Carriego
- evento unico
- falconiere
- federica galetto
- fernando della posta
- filosofi per caso
- Francesco Marotta
- Franco Canavesio
- Franco Chirico
- frantzisca
- Gabriella Rossitto
- Giorgio Galli
- Giovanni Baldaccini
- gliocchidiblimunda
- Grazia Calanna
- grazia giordani
- guido mura
- Iole Troccoli
- l(')abile traccia
- La crepa nel muro
- la poesia e lo spirito
- La poesia ritrovata
- la presenza di érato
- La ricognizione del dolore
- lallaerre
- lallaerre bis
- LauraetLory
- letteratitudine
- lettere migranti
- lievito
- lucia tosi
- Luigia Sorrentino
- Luigia Sorrentino – rainews24
- marco palasciano
- margherita wordpress
- maria allo
- maria d'ambra
- Maria Serena Peterlin
- mariagrazia galatà
- mariella tafuto
- marina raccanelli
- Marina Torossi Tevini
- marzia
- marzia alunni
- massimo botturi
- maurizo manzo
- mauro antonio miglieruolo
- meth sambiase
- Milvia Comastri
- Momix
- morena fanti
- nazioneindiana
- Nina Esposito
- Paola Cingolani
- pensare in un' altra luce
- perigeion
- pier maria galli
- Piera
- poesia2.0
- poetare
- poetella
- Q
- rabuccia
- remo bassini
- riflessi e visioni
- riyueren
- roberto meister
- romeo raja
- Rossana
- sara ferraglia
- sebastiano patanè
- sgnapis
- simonetta bumbi
- Sonia Caporossi
- stefano mina
- Stefano Re
- sulromanzo
- Trame di pensieri
- Unterwegs – In cammino
- VDBD
- vincenzo errico
- viola amarelli
- yoklux
- zaritmac
Giardino dei poeti
neobar
rebstein – La dimora…
blanc de ta nuque
rainews
poetarum silva
Più cliccati
Categorie
- a quattro mani
- Alchimia
- altri li annega il mare
- amicizia
- Andrea Poletti
- Anna Maria Curci
- Annamaria Ferramosca
- anniversario di volo
- Artensieme
- astrofisica
- Attraversamenti verticali
- auguri
- bovetterie
- calligrammi
- Carla Bonollo
- Carmen Lama
- Carteggi letterari
- compleanno
- corsi e ricorsi storici
- CriBo
- Cristina Annino
- diritto – libertà
- Duetti
- esperimenti
- favole riadattate
- Fernanda Ferraresso
- festa della donna
- figli e nipoti
- Filosofipercaso La Rivista
- Fiori e fulmini
- Francesco Marotta
- Gabriele La Porta
- Giovanni Pirri
- haiku
- Hannah Arendt
- il giardino dei poeti
- il mio romanzo
- In casa d'altri
- informativa
- interviste
- io bloggo
- L'Estroverso
- La dimora del tempo sospeso
- la notte dei senza dimora
- La poesia e lo Spirito
- la simmetria del vuoto
- la Verità
- Letteratitudine
- lettura di testi
- lo scultore delle pietre sonore
- Loredana Falcone
- Lucia Tosi
- Luigia Sorrentino
- mam
- Massimo Maugeri
- Metà del silenzio
- Mi hanno detto di Ofelia
- Morgan Palmas
- Narda Fattori
- Natàlia Castaldi
- Neobar
- Nina Esposito
- Orlando Andreucci
- Ospiti
- Paola Cingolani
- Pasquale Esposito (Evento Unico)
- PiBuk
- plagio
- poesia
- poesia alchemica
- poesia pseudoalgebrica
- poesia umoristica
- poesie
- poesie da non saper che farsene
- poesie del silenzio
- poesie dell'abbandono
- poesie della confusione
- poesie della disperazione
- poesie della rinascita
- poesie della rivolta
- poetarum silva
- poeti campani dal novecento a oggi
- racconti
- racconti collettivi
- Radio Alma Brussellando
- Rebstein
- recensioni
- Renzo Montagnoli
- riedizione Una per mille
- rifacimenti
- riflessioni
- riproposte
- Rita Loprete
- romanzo
- Rossland
- salotto d'autore
- Scienze
- Scrivere Donna – Laura Costantini
- sculture
- segnalazioni
- Senza categoria
- simo bumbi
- Simona Lo Iacono
- Smasher Edizioni
- sogni
- soste
- splinder
- splnder
- stralci
- suicidio
- svenevolezze
- TAO
- traduzione
- traduzioni
- un blog fantastico
- UNA DONNA DI MARMO NELL'AIUOLA
- Una per mille
- video
- Zen
Blog che seguo
Duetti
- Follow cristina bove on WordPress.com
marzo: 2021 L M M G V S D 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 -
Questa opera è distribuita con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale 2.5 Italia.
___________________________
Ogni scritto o immagine qui pubblicati appartengono esclusivamente all'autore, salvo diversa indicazione. Si diffida chiunque a diffondere gli stessi scritti, interi o parziali, senza citare la fonte e l'autore oppure a fini di lucro. (Legge 22.04.1941 n. 633) Meta
Statistiche del Blog
- 172.090 hits
Archivi tag: il tempo
Interlinee
senza cornici esposte negli spazi delle trame le scritture invisibili non prevedono salmi per violini o versi mammole tendono le imboscate alle parole sconfinano dai quadri belle époque dimostrano sui muri e sulle strade equazioni cruente: in segni ripidi nascosti nel … Continua a leggere
Pubblicato in CriBo, poesie, poesie da non saper che farsene, poesie dell'abbandono
Contrassegnato acheronte, belle époque, calore, cobalto, cornici, il tempo, imboscate, lampade, mammole, obolo, parole, porta, Scrittura, strade, violini
11 commenti
Di rime balzane e interruzioni
Stavo scrivendo una poesia d’amore quasi mi stavo commuovendo, quasi se la tastiera non avesse riso anzi no, sghignazzato e non m’avesse indotto a stropicciare un foglio virtuale al perfido cestino forse è più conveniente scrivere di silenzi e … Continua a leggere
Pubblicato in CriBo, poesie, riproposte
Contrassegnato amo, amore, cuore, fantasmi, finestra, gesto, gioco, il tempo, ispirazione, luna, malfattori, nuca, ombra, parole, trascrizioni
16 commenti
Siatemi adesso
Voi che leggete fate finta _vi prego_ di vedermi quando saltavo sulle gradinate trecce al vento o poco più che già m’innamoravo sotto quella bellezza che scoppiava ed era solamente giovinezza dunque per un momento siate buoni fermatevi a … Continua a leggere
Essere quasi pesci
“Ogni persona è un genio. Ma, se giudichi un pesce dalla sua capacità di scalare un albero, passerà tutta la sua vita pensando di essere stupido”. (A.Einstein) Il Nulla… il non-sperimentabile, l’inesistente, l’ inconcepibile paradosso infinito. E già definire … Continua a leggere
Invito all’incompiuto
Vieni, ti mostro il mondo un mondo che però non è lo stesso che si possa vedere girevole su un perno illuminato dentro oscuro fuori che tu conosca tempi di mimose in stretta connessione rifiorire nel corpo e nel … Continua a leggere
Mille secoli fa
tintinnava nell’aria un soffio emerso docile all’ondeggiare delle alghe _spariva e riappariva _ di stelle spente l’acqua riportava forme talmente rarefatte che l’antica voce prestava invano le sue note _il canto s’era interrotto nella sabbia sembrava che lo scuotere dei … Continua a leggere
Pubblicato in CriBo, poesie
Contrassegnato andare, attenzione, battigia, burrasca, casa, il tempo, letto onde, mare, nodi, ormeggi, reti, secoli, una lavagna nella notte, vela
10 commenti
Nello scrivere i fatti si dissolve ogni azione
il concetto residua come traccia e se qualcuno ne confonde il suono quale suo limite e prigione ad altri è dato chiedersi ragione dell’immanenza e della trascendenza trarre dal mondo il senso dell’ignoto ho rispetto per tutte quelle menti che … Continua a leggere
Di proroghe
Dalla diagnosi infausta a quel primo intervento chirurgico trascorsero solo i giorni necessari per le analisi cliniche. Ho ancora vivido il ricordo del risveglio: un senso di gelo con un tremito violento che mi attraversava il corpo . Sono ancora … Continua a leggere
Pubblicato in CriBo, figli e nipoti, la Verità, riflessioni
Contrassegnato amici, amore, anime, case, figli, il tempo, miracoli, presenze, proroghe, ringraziamenti, ritorni, tana, traslochi
30 commenti
Avvolta in un pronunciare lieve
Colgo nell’apparato dei solisti l’aggrappamento ai solipsismi (malintegrata prima restavo all’angolo, in attesa) ora mi svolgo in altre latitanze fuori da schemi preclassificati _ne conosco le vie determinate e i paraocchi malattie ricorrenti stabiliscono le priorità, naturalmente chi ne è … Continua a leggere
È sempre nella luce la mia notte
ed è per questo che da quel volo interrotto dal destino prima di aprire una vetrata annego nella musica mi assento dalle scorie e dalle storie preferisco comporre i miei colori fotografare la bellezza e il sogno la vita che … Continua a leggere
Domenicale
Dell’idioma delle sfere viene concessa solo qualche sillaba senza la traduzione _un libro scritto in volontaria armonica sui righi_ e una parola buona a consolare i figli a casa e nuovi fiori sul balcone siamo salvi anche se ha grandinato … Continua a leggere
Atterravano cieli sui terrazzi
tra calendari e muri quando il tempo tintinnava incatenato d’oro loquacità di passi alle caviglie . Ad osservarlo controluce sagoma d’anni e floridezze (pelle di vetro: s’intravede il mare) il corpo diversamente amabile avvolto nella musica scompare _____
Trina
era la sua metà che andava senza precisa meta e che pareva distoglierla dai fatti di giornata da percorrenze stabilite una lampada al neon che non funziona ticchetta senza tregua nessuno che le aggiusti il batticuore … Continua a leggere
Dirottamenti
Ci saremo incontrati in un natale estivo sotto gli eucalipti pioveva intorno incenso intersecati dalle foglie oblunghe imparavamo il bacio dei maori o forse ci saremo addormentati sotto le palme del sahel mangiando datteri oppure… Qui siamo lampade già fioche … Continua a leggere
Immaginarmi altrove
in trasparenze inesplorate avvolta nell’ignoto _niente più cose da annotare_ viva nei quanti in suoni somiglianti e sconosciuti in libertà totale di pensiero forse immersa nel continuum oltre la forma che mi ricopre e mi sconfessa di leggerezza estrema sia … Continua a leggere
Pubblicato in CriBo, poesie
Contrassegnato anime, aria, cuore, ignoto, il tempo, inesplorato, infinito, leggerezza, luci, mente, misterioso, quanti, sentieri, suono, trasparenze, una lavagna nella notte, universo, viaggio, voci
21 commenti
Così reale da sembrare vero (o viceversa)
Non calcolavo gli anni, i mesi, al massimo giornate ora per ora e mi pareva prodigioso esistere nel non avere tempo ho avuto il tempo d’essere ancora donna d’avere ancora una sembianza, e un cuore che si faceva i fatti … Continua a leggere
Pubblicato in CriBo, poesie
Contrassegnato amore, anima, assoluzioni, fantasmi, il tempo, mano, misterioso, segni, tana, una lavagna nella notte, voci
19 commenti
Analessicamente
Sto qui sulla terrazza specificarne dimensioni e fiori i maledetti fiori (il male dei poeti tramontati) occorrerebbe un movimento a oltranza forse un rovescio magrittiano e già una fumatina qui ci sta : una pipa che c’è. Nel letto ristagnavo … Continua a leggere
Pubblicato in CriBo, poesie
Contrassegnato analessi, fantasmi, flashback, il tempo, misterioso, ombra, presenze
15 commenti
C_osare
se troppo in alto o troppo in basso fosse che si stirasse verso il cielo o che nell’ipogeo del cuore s’attardasse in solitaria defibrillazione che le si fa di perla il sangue (andare è una questione delicata non basta … Continua a leggere
Penombra
Se per essere poeti bisogna essere letterati, ebbene io non sono poeta. Se solo i letterati possono essere poeti, io non sono poeta. Continuerò a scrivere le mie “cose”, o cosare i miei pensieri, perché se non lo facessi mancherei … Continua a leggere
Pubblicato in CriBo, poesie, riflessioni
Contrassegnato il tempo, placebo, quelle, simulare, sporti, www youtube
26 commenti
Assemblare Inutilmente Un Testo Oscuro
A chi si ferma In veste amica a chi Un’improvvisa voglia di conforto Tradisce il cuore dalla bocca al petto Offro il mio vero volto È dunque Urtare con le ciglia l’aria Niente però succede Altro s’intende che la sordità … Continua a leggere
Pubblicato in CriBo, poesia pseudoalgebrica, poesia umoristica, poesie, poesie della disperazione
Contrassegnato acrostici, amica, anima, aria, bocca, conforto, dire, il tempo, nascondere, scena, succede, vincitori
19 commenti