-
Questo blog utilizza cookies
per fornire servizi e per effettuare analisi statistiche rigorosamente anonime.
Proseguendo la navigazione si presta il consenso al loro uso Una donna di marmo nell’aiuola
La simmetria del vuoto
il mio romanzo
editi poesia
arte
Commenti recenti
video Pentatonic
interviste e recensioni ai miei libri
cristina bove
Archivi
Blogroll
- a video spento
- a.m.curci mi legge in tedesco
- abele longo – neobar
- aitan
- albafucens
- alla luce del sole
- alleluhia
- Alleluhia scrive poesie
- amina narimi
- anna costalonga
- anna maria curci
- Annamaria Ferramosca
- annamaria-concerto
- annitapoz
- anobii la mia libreria
- antonella pizzo
- Antonio
- Antonio Devicienti
- armonia delle parole
- arteinsieme
- asfaltorosa
- Atward51
- barbara garlaschelli
- bianca bi
- Bianca Bi music
- blanc de ta nuque
- blue
- blumy sotis
- bortocal
- Brigida Liparoti
- brussellando
- BUMBI mediapress
- cantiere
- Caponnetto – poesia aperta
- Carla Bariffi (la soldanella)
- Carla Bonollo
- carte sensibili
- Carteggi letterari
- Chiara Adezati
- chicca
- cicabu
- colfavoredellenebbie
- Concorso Guido Gozzano
- confessiogoliae
- cristina annino
- cristina polli
- daniele barbieri
- Daniele Baron
- domenica luise
- doris
- elia
- elisabetta bucciarelli
- elisabetta mori
- enonsoloweb
- Eva Carriego
- evento unico
- falconiere
- federica galetto
- fernando della posta
- filosofi per caso
- Francesco Marotta
- Franco Canavesio
- Franco Chirico
- frantzisca
- Gabriella Rossitto
- Giorgio Galli
- Giovanni Baldaccini
- gliocchidiblimunda
- Grazia Calanna
- grazia giordani
- guido mura
- Iole Troccoli
- l(')abile traccia
- La crepa nel muro
- la poesia e lo spirito
- La poesia ritrovata
- la presenza di érato
- La ricognizione del dolore
- lallaerre
- lallaerre bis
- LauraetLory
- letteratitudine
- lettere migranti
- lievito
- lucia tosi
- Luigia Sorrentino
- Luigia Sorrentino – rainews24
- marco palasciano
- margherita wordpress
- maria allo
- maria d'ambra
- Maria Serena Peterlin
- mariagrazia galatà
- mariella tafuto
- marina raccanelli
- Marina Torossi Tevini
- marzia
- marzia alunni
- massimo botturi
- maurizo manzo
- mauro antonio miglieruolo
- meth sambiase
- Milvia Comastri
- Momix
- morena fanti
- nazioneindiana
- Nina Esposito
- Paola Cingolani
- pensare in un' altra luce
- perigeion
- pier maria galli
- Piera
- poesia2.0
- poetare
- poetella
- Q
- rabuccia
- remo bassini
- riflessi e visioni
- riyueren
- roberto meister
- romeo raja
- Rossana
- sara ferraglia
- sebastiano patanè
- sgnapis
- simonetta bumbi
- Sonia Caporossi
- stefano mina
- Stefano Re
- sulromanzo
- Trame di pensieri
- Unterwegs – In cammino
- VDBD
- vincenzo errico
- viola amarelli
- yoklux
- zaritmac
Giardino dei poeti
neobar
rebstein – La dimora…
blanc de ta nuque
rainews
poetarum silva
Più cliccati
Categorie
- a quattro mani
- Alchimia
- altri li annega il mare
- amicizia
- Andrea Poletti
- Anna Maria Curci
- Annamaria Ferramosca
- anniversario di volo
- Artensieme
- astrofisica
- Attraversamenti verticali
- auguri
- bovetterie
- calligrammi
- Carla Bonollo
- Carmen Lama
- Carteggi letterari
- compleanno
- corsi e ricorsi storici
- CriBo
- Cristina Annino
- diritto – libertà
- Duetti
- esperimenti
- favole riadattate
- Fernanda Ferraresso
- festa della donna
- figli e nipoti
- Filosofipercaso La Rivista
- Fiori e fulmini
- Francesco Marotta
- Gabriele La Porta
- Giovanni Pirri
- haiku
- Hannah Arendt
- il giardino dei poeti
- il mio romanzo
- In casa d'altri
- informativa
- interviste
- io bloggo
- L'Estroverso
- La dimora del tempo sospeso
- la notte dei senza dimora
- La poesia e lo Spirito
- la simmetria del vuoto
- la Verità
- Letteratitudine
- lettura di testi
- lo scultore delle pietre sonore
- Loredana Falcone
- Lucia Tosi
- Luigia Sorrentino
- mam
- Massimo Maugeri
- Metà del silenzio
- Mi hanno detto di Ofelia
- Morgan Palmas
- Narda Fattori
- Natàlia Castaldi
- Neobar
- Nina Esposito
- Orlando Andreucci
- Ospiti
- Paola Cingolani
- Pasquale Esposito (Evento Unico)
- PiBuk
- plagio
- poesia
- poesia alchemica
- poesia pseudoalgebrica
- poesia umoristica
- poesie
- poesie da non saper che farsene
- poesie del silenzio
- poesie dell'abbandono
- poesie della confusione
- poesie della disperazione
- poesie della rinascita
- poesie della rivolta
- poetarum silva
- poeti campani dal novecento a oggi
- racconti
- racconti collettivi
- Radio Alma Brussellando
- Rebstein
- recensioni
- Renzo Montagnoli
- riedizione Una per mille
- rifacimenti
- riflessioni
- riproposte
- Rita Loprete
- romanzo
- Rossland
- salotto d'autore
- Scienze
- Scrivere Donna – Laura Costantini
- sculture
- segnalazioni
- Senza categoria
- simo bumbi
- Simona Lo Iacono
- Smasher Edizioni
- sogni
- soste
- splinder
- splnder
- stralci
- suicidio
- svenevolezze
- TAO
- traduzione
- traduzioni
- un blog fantastico
- UNA DONNA DI MARMO NELL'AIUOLA
- Una per mille
- video
- Zen
Blog che seguo
Duetti
- Follow cristina bove on WordPress.com
marzo: 2021 L M M G V S D 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 -
Questa opera è distribuita con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale 2.5 Italia.
___________________________
Ogni scritto o immagine qui pubblicati appartengono esclusivamente all'autore, salvo diversa indicazione. Si diffida chiunque a diffondere gli stessi scritti, interi o parziali, senza citare la fonte e l'autore oppure a fini di lucro. (Legge 22.04.1941 n. 633) Meta
Statistiche del Blog
- 172.104 hits
Archivi tag: mare
Il vecchio pescatore e l’sola che c’è
guarda il deserto azzurro la linea che disegna il tempo andato i suoi ricordi uccelli migratori senza nido ha ricucito i fori delle assenze i vuoti delle case ma persistono i nodi del dolore le cicatrici degli addii da un … Continua a leggere
L’uomo che inventò la speranza
Era seduto sulla pietra nera della caverna gelida il fuoco ormai soltanto cenere la tramontana urlava intorno al masso che chiudeva l’imbocco la femmina pareva che dormisse di un sonno troppo duro _il neonato non vagisce più_ entrambi sono immobili … Continua a leggere
Messaggistica
Mi guardo bene dal sollevare l’onda la calma piatta vela e mi tutela dalla mia voglia di lasciare il mare e avventurarmi dove il taglio netto accoglierebbe il mio tramonto invio dispacci in bocce senza tappo fogli che mai nessuno … Continua a leggere
Marineria
in una sospensione punteggiata si rema dalla sedia alle pareti il porto del pensiero ha il faro spento ci si sfracella senza accorgersene sulla scogliera di vestiti smessi tra porte disegnate si naviga a memoria le bussole non segnano più … Continua a leggere
Poesondando
le parole significanti d’altre immagini insidiano i poeti conducono al confine dove umano si mescola all’arcano e l’uomo strapazzato dai pensieri scaraventa la mente oltre il suo mare nello sbuffo d’inchiostro la menzogna è il neroseppia dell’umanità dal sommo … Continua a leggere
Pubblicato in poesie
Contrassegnato acqua, anemoni, arcano, colori, coralli, gorgonie, immagini, inchiostro, mare, menzogna, neroseppia, parole, pensatore di Rodin, pensieri, poeti, sabbia, scogli, sinfonie, spirografi, umano
6 commenti
Architetture oniriche
estranea alle mie braccia suddivisa una che sembra tante e in sogno tra gli scaffali d’un supermercato incontra la regina d’Inghilterra che furtivamente mangia un pomodoro e si confida: sono senza una casa risponde una di me sofisticata: maestà l’hanno … Continua a leggere
Pubblicato in poesie, poesie da non saper che farsene
Contrassegnato braccia, casa, chiavi, cielo, cubo di rubik, diorama, falansterio, gente, Inghilterra, lillupuziani, mare, pomodoro, regina, scaffali, sogno, supermercato, treno, vecchi
2 commenti
Mezzo secolo e più (quasi spaventa)
Erano tra le ombre e adesso vanno sconfinando il tempo vivono di parole _resta il fiato_ i volti hanno subito mutamenti cere colate lungo candelabri scoscesi fino al piano dei ricordi _sembravano dissolti_ ci si dispone alla malinconia dei vivi … Continua a leggere
Pubblicato in poesie, poesie dell'abbandono
Contrassegnato attracco, bastimento, candelabri, cartografie, casa, falle, malinconia, mare, mutamenti, oblò, ombre, porte, porti, ricordi, tempestaa, timoniere, varianti, vicolo
Lascia un commento
Cerchi concentrici
un sasso lanciato sull’acqua la forma dei ciottoli abrasi ha l’anima mia adatta a quei lanci adatta a disperdersi in onde visibili solo per poco il tempo ci rende profani ai segreti del mondo la natura c’insegna a sparire ci … Continua a leggere
Argine
è una parola lineare scritta dove si sta da vecchi un segno tra il possibile e il reale __i malanni distolgono__ aghi d’assaggio come aperitivi pettinavo le tempie con le mani trattenevo la vita nei capelli non compitavo l’esistenza … Continua a leggere
La spiaggia oltre il cancello
passavano dei treni sulla strada ferrata che dal porto giungeva alla periferia di Napoli tra il rimessaggio delle barche e il muro dietro il collegio delle suore cordami e reti stese ad asciugare alghe intrecciate ai legni insugheriti noi … Continua a leggere
Pubblicato in poesie
Contrassegnato battigia, binari, ciottoli, mare, napoli, passaggio a livello, porto, rena, reti, strasa ferrata, tasche, tesori, treni
7 commenti
sembra così lontana la parola
così priva di senso per chi non trova appigli _si sta che tutto ruota intorno_ dire nel giro che inginocchia il cuore anima taciturna nel ciclone il centro è un falso punto di salvezza nel riportare cose che si sanno … Continua a leggere
Alla periferia di noi
siamo i bambini usciti per giocare e non tornati più da quel cortile bambole e costruzioni il frammento di muro usato come gesso si disegnava la campana e i numeri erano come gli occhi della vita tenuta stretta per non … Continua a leggere
Sparecchio
Non voglio vedere altro che le bucce di arance e mandarini nel piatto a fine pranzo il resto, prima e dopo, è un filo che non cuce i lembi del mio mare se volete sedere alla mia favola sappiate … Continua a leggere
Dis_soluzioni
sul viso-lago sembra agonizzare ogni livello, ma chi sta morendo veramente è il tempo si cancellano date e appuntamenti si sta fuori da calendari e santincielo in fondo la vita è come un fiore di ciliegio muore per … Continua a leggere
Pubblicato in poesie
Contrassegnato calendari, cuore, dolori, feste, fiore di ciliegio, mare, ore, quadrante, sparizioni, tempo, tergicristallo, traccia, viso
2 commenti
Testimonianze in cromatismi autarchici
alla corte dei fatti inattendibili la pittrice di case e copertine rende ragioni delle dissolvenze delle nuvole prese a velatura degli albatri dipinti nell’argento _è per sentirmi viva_ il giuramento al giudice di pace che assume a prova linee … Continua a leggere
Pubblicato in poesie
Contrassegnato argento, case, colori, confine, copertine, corte, difesa, dissolvenze, fatti, giudice di pace, mare, nuvole, ritratto, similitudini, velature
6 commenti
E tramontò per sempre anche la luna
la voce picchiettava alla finestra simulando la pioggia cadevano dal cielo le risposte ma nessuno sapeva le domande allora tacque gente veniva andava scompariva in attesa di scendere dal mondo la voce fu zittita quando una barca capovolse il mare … Continua a leggere
Pubblicato in poesie, poesie dell'abbandono
Contrassegnato bambini, condensa, domande, fiato, finestra. cielo, mare, mondo, risposte, vita, voce
7 commenti
Senza gloria
Gente che s’alza ogni mattina e va a timbrare giorni sempre uguali gente che salva vite in ospedale o che ci muore gente che va per mare pescatori di pesci e di tempeste gente che annega prima d’arrivare nella disperazione … Continua a leggere
Pubblicato in poesie, poesie della disperazione
Contrassegnato figli, follia, funerali, irrisione, malfattori, mare, mediatori, mercato, migranti, mondo, officianti, ospedale, pensione, pescatore, pesci, porto, solitudine, tempeste
2 commenti
Eremiti sfrattati da conchiglie
Tane per quando fuori c’è l’inverno e niente più risulta duraturo un punto di raccolta per umani non riciclabili traslochiamo timbrando cartellini per lavori di sgombero paguri senza casa e senza mare inermi nella sabbia che ci annega