-
Questo blog utilizza cookies
per fornire servizi e per effettuare analisi statistiche rigorosamente anonime.
Proseguendo la navigazione si presta il consenso al loro uso Una donna di marmo nell’aiuola
La simmetria del vuoto
il mio romanzo
editi poesia
arte
Commenti recenti
video Pentatonic
interviste e recensioni ai miei libri
cristina bove
Archivi
Blogroll
- a video spento
- a.m.curci mi legge in tedesco
- abele longo – neobar
- aitan
- albafucens
- alla luce del sole
- alleluhia
- Alleluhia scrive poesie
- amina narimi
- anna costalonga
- anna maria curci
- Annamaria Ferramosca
- annamaria-concerto
- annitapoz
- anobii la mia libreria
- antonella pizzo
- Antonio
- Antonio Devicienti
- armonia delle parole
- arteinsieme
- asfaltorosa
- Atward51
- barbara garlaschelli
- bianca bi
- Bianca Bi music
- blanc de ta nuque
- blue
- blumy sotis
- bortocal
- Brigida Liparoti
- brussellando
- BUMBI mediapress
- cantiere
- Caponnetto – poesia aperta
- Carla Bariffi (la soldanella)
- Carla Bonollo
- carte sensibili
- Carteggi letterari
- Chiara Adezati
- chicca
- cicabu
- colfavoredellenebbie
- Concorso Guido Gozzano
- confessiogoliae
- cristina annino
- cristina polli
- daniele barbieri
- Daniele Baron
- domenica luise
- doris
- elia
- elisabetta bucciarelli
- elisabetta mori
- enonsoloweb
- Eva Carriego
- evento unico
- falconiere
- federica galetto
- fernando della posta
- filosofi per caso
- Francesco Marotta
- Franco Canavesio
- Franco Chirico
- frantzisca
- Gabriella Rossitto
- Giorgio Galli
- Giovanni Baldaccini
- gliocchidiblimunda
- Grazia Calanna
- grazia giordani
- guido mura
- Iole Troccoli
- l(')abile traccia
- La crepa nel muro
- la poesia e lo spirito
- La poesia ritrovata
- la presenza di érato
- La ricognizione del dolore
- lallaerre
- lallaerre bis
- LauraetLory
- letteratitudine
- lettere migranti
- lievito
- lucia tosi
- Luigia Sorrentino
- Luigia Sorrentino – rainews24
- marco palasciano
- margherita wordpress
- maria allo
- maria d'ambra
- Maria Serena Peterlin
- mariagrazia galatà
- mariella tafuto
- marina raccanelli
- Marina Torossi Tevini
- marzia
- marzia alunni
- massimo botturi
- maurizo manzo
- mauro antonio miglieruolo
- meth sambiase
- Milvia Comastri
- Momix
- morena fanti
- nazioneindiana
- Nina Esposito
- Paola Cingolani
- pensare in un' altra luce
- perigeion
- pier maria galli
- Piera
- poesia2.0
- poetare
- poetella
- Q
- rabuccia
- remo bassini
- riflessi e visioni
- riyueren
- roberto meister
- romeo raja
- Rossana
- sara ferraglia
- sebastiano patanè
- sgnapis
- simonetta bumbi
- Sonia Caporossi
- stefano mina
- Stefano Re
- sulromanzo
- Trame di pensieri
- Unterwegs – In cammino
- VDBD
- vincenzo errico
- viola amarelli
- yoklux
- zaritmac
Giardino dei poeti
neobar
rebstein – La dimora…
blanc de ta nuque
rainews
poetarum silva
Più cliccati
Categorie
- a quattro mani
- Alchimia
- altri li annega il mare
- amicizia
- Andrea Poletti
- Anna Maria Curci
- Annamaria Ferramosca
- anniversario di volo
- Artensieme
- astrofisica
- Attraversamenti verticali
- auguri
- bovetterie
- calligrammi
- Carla Bonollo
- Carmen Lama
- Carteggi letterari
- compleanno
- corsi e ricorsi storici
- CriBo
- Cristina Annino
- diritto – libertà
- Duetti
- esperimenti
- favole riadattate
- Fernanda Ferraresso
- festa della donna
- figli e nipoti
- Filosofipercaso La Rivista
- Fiori e fulmini
- Francesco Marotta
- Gabriele La Porta
- Giovanni Pirri
- haiku
- Hannah Arendt
- il giardino dei poeti
- il mio romanzo
- In casa d'altri
- informativa
- interviste
- io bloggo
- L'Estroverso
- La dimora del tempo sospeso
- la notte dei senza dimora
- La poesia e lo Spirito
- la simmetria del vuoto
- la Verità
- Letteratitudine
- lettura di testi
- lo scultore delle pietre sonore
- Loredana Falcone
- Lucia Tosi
- Luigia Sorrentino
- mam
- Massimo Maugeri
- Metà del silenzio
- Mi hanno detto di Ofelia
- Morgan Palmas
- Narda Fattori
- Natàlia Castaldi
- Neobar
- Nina Esposito
- Orlando Andreucci
- Ospiti
- Paola Cingolani
- Pasquale Esposito (Evento Unico)
- PiBuk
- plagio
- poesia
- poesia alchemica
- poesia pseudoalgebrica
- poesia umoristica
- poesie
- poesie da non saper che farsene
- poesie del silenzio
- poesie dell'abbandono
- poesie della confusione
- poesie della disperazione
- poesie della rinascita
- poesie della rivolta
- poetarum silva
- poeti campani dal novecento a oggi
- racconti
- racconti collettivi
- Radio Alma Brussellando
- Rebstein
- recensioni
- Renzo Montagnoli
- riedizione Una per mille
- rifacimenti
- riflessioni
- riproposte
- Rita Loprete
- romanzo
- Rossland
- salotto d'autore
- Scienze
- Scrivere Donna – Laura Costantini
- sculture
- segnalazioni
- Senza categoria
- simo bumbi
- Simona Lo Iacono
- Smasher Edizioni
- sogni
- soste
- splinder
- splnder
- stralci
- suicidio
- svenevolezze
- TAO
- traduzione
- traduzioni
- un blog fantastico
- UNA DONNA DI MARMO NELL'AIUOLA
- Una per mille
- video
- Zen
Blog che seguo
Duetti
- Follow cristina bove on WordPress.com
-
Questa opera è distribuita con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale 2.5 Italia.
___________________________
Ogni scritto o immagine qui pubblicati appartengono esclusivamente all'autore, salvo diversa indicazione. Si diffida chiunque a diffondere gli stessi scritti, interi o parziali, senza citare la fonte e l'autore oppure a fini di lucro. (Legge 22.04.1941 n. 633) Meta
Statistiche del Blog
- 170.716 hits
Archivi tag: piedi
Parametrica
è scalpiccio di frasi piedi e rime giro di versi in una stanza anacoluti in tessere iperboli in caduta effetto domino una di me raccoglie cocci e sassi vocaboli calati terminali placebo alle ferite analgesia da camerate l’ineffabile contagia di … Continua a leggere
Pubblicato in poesie, poesie dell'abbandono
Contrassegnato anacoluto, analgesia, camerate, cocci, contagio, effetto domino, ferite, ineffabile, inefficacia, logica stringente, mistero, piedi, placebo, rime, sassi, scalpiccio, sconfitta, stanza, ultraterreno, versi
Lascia un commento
Alter ego dell’alter ego
Venire ai versi corti con me che mi tampino in terza persona _mi faccia i complimenti il revisore_ lei è una bozza di poesia incompiuta direi malriuscita lei si defila sostiene il rogo senza fumo la fossa del cestino … Continua a leggere
Kafkiana 2
sotto i tappeti delle feste la polvere dei giorni quando s’era vivi lucenti ho trovato un’intera staccionata ridotta in truciolato sotto i piedi bisogna camminare con cautela scrivere cose tonde e assecondare se non si vuol finire ramazzati blatte da … Continua a leggere
Pubblicato in poesie, poesie della disperazione, poesie della rivolta
Contrassegnato camminare, cancro, castello, cervello, corpo, feste, follia, kafka, mentecatti, piedi, polvere, processo, ramazzati, stupidità, tappeti
Lascia un commento
L’arte di arrancare
Un po’ si avanza un po’ si retrocede si va presupponendo che la strada conduca a premi vari e cotillons (danse macabre) ci fa paura questa ressa c’eravamo una volta e adesso fragili non possiamo adeguarci alle vittorie per piccole … Continua a leggere
Pubblicato in poesie
Contrassegnato alberi, avanzare, bellezza, cieli, cotillons, danse macabre, ladri, malinconia, margini, nuvole, pali, passo, piedi, premi, ressa, retrocedere, tapis roulant, vittorie
2 commenti
Alla casa dei sogni
si va a piedi ci si arriva con borse della spesa _ catene da fantasmi perbene_ e sandali con zeppa tacco tre tredici a me farebbero da trampoli ma rasoterra si cammina adagio qualche volta s’inciampa alle radici dei pini … Continua a leggere
Il contratto
Poi ho capito che non scrivo poesie _registro l’anima_ qualunque sia un’anima sorpresa dell’estensione umana _la donna ha piedi piccoli sta nella nicchia del suo cuore indocile è la bambina che tastava i muri negli infiniti corridoi d’inverno_ nottambula già … Continua a leggere
Pubblicato in poesie
Contrassegnato anima, bambina, corridoi, donna, equivoco, lente contafili, medicinali, minuscolo, nicchia, nottambula, oscurità, paraggi, piedi, poesia, realtà
Lascia un commento
Mareggiare
ridono i piedi _i ciottoli conducono alle spiagge ultime e vuote_ chiose senza asterischi e senza caravelle nessuna voglia di scoprire americhe attracchi di fortuna _ciabatte in avaria sui moti ondosi dello scendiletto_ il lento naufragare del futuro … Continua a leggere
Pubblicato in poesie
Contrassegnato americhe, asterischi, attracchi, camera, caravelle, ciottoli, futuro, naufragare, piedi, scendiletto, spiagge
5 commenti
Come banane
le poesie con il bollino blu depositate in luoghi di raccolta secondo il grado di maturità stivate in caschi-versi nelle stanze _un trapestio di piedi in sottofondo _ giungevano nei porti dei concorsi su mercantili e navi da diporto schivavano … Continua a leggere
Pubblicato in poesia umoristica, poesie
Contrassegnato banane, bollino blu, credenziali, dogana, mercantili, occhio, piedi, poesie, raccolta, stanze
6 commenti
History channel
Dai giardini alle onde passando per le ante la signora spolvera segatura dagli armadi versi per dire e farsi udire _la logica è un rigore da cassetti_ quando si perde il senso delle squame i guizzi delle pinne caudali … Continua a leggere
Messe in scena
Mi distanzio da sotto il mio balcone mi faccio uno sberleffo e giù il cappello m’inchino all’ovvietà _la piuma cade ai piedi di Cyrano_ ai sensi della legge la risposta è ancora una domanda d’altronde non ho più necessità d’essere … Continua a leggere
Aula parva
Uno sgabello per i piedi stesure di delibere sul banco dove il martello batte la sua pena testimonianze eluse e saper trarre giuste conclusioni lontano dal brusio dei corridoi mezzo mondo che gioca a farsi grande mezzo mondo che assiste dagli … Continua a leggere
Pubblicato in CriBo, poesie
Contrassegnato anima, archivi, aula, banco, corridoi, domande, fiere campionarie, memoria, mondo, musei, piedi, sgabello, sparizione, testimonianze
2 commenti
Nonfuga sincopata
Scappare dalla stalla il mio cognome lo potrebbe e a chiudere la porta chi rimane nell’accezione del mio nome invece piccola crista a rimediare voli dalle liane del soffitto Jane delle pareti d’una stanza nella foresta perpendicolare metafore feroci ma … Continua a leggere
Pubblicato in CriBo, poesie
Contrassegnato accezione, Doganiere, foreste, giardino. inciampo, lampadario, liane, piedi, ritmi, soffitto, stalla, stanza, versi
18 commenti
Fughe paradosse
Timbrare il suolo a misura di piedi correre dai talloni alle meningi impronte a perdifiato Achille e tartaruga al tempo stesso _ utopico il sorpasso_ (dove siamo? e dove sarà quel punto esatto?) È come andare stando fermi al centro … Continua a leggere
Cosa copriva
Nel togliersi il cappotto si vide bene ogni particolare segni d’irriconoscimento li potremmo dire non servono bottoni mormorò la donna prima sfilò le maniche era in piedi e guardava davanti un moto si risolse nello specchio: ci si sforzava di … Continua a leggere
Pubblicato in CriBo, poesie, riproposte
Contrassegnato altare, argento, bottoni, capelli, cerimonie, foulard, gesto, maniche, ninnolo cinese, passamanerie, piedi, sibilo, specchio, Storie
12 commenti
Prima che sia trovato il corpo
È l’acquiescenza delle cose il velo nero a smerli ben nascosto indice di una certa riluttanza a mantenere l’ordine dei piedi _scrivere calze appese ad asciugare_ tempo di mosche agli occhi le mani le congiunsero di forza _rosari … Continua a leggere
Pubblicato in CriBo, poesie, poesie della confusione
Contrassegnato calze, cose, mani, mosche, ochhi, piedi, preghiere, san gennaro, sangue, teche, versi
15 commenti
Sospinti, vincitori e vinti
ci combattiamo serialmente in voli poliedrici _pindarici è un po’ troppo_ definizioni che ci fanno fuori sia dai bei tempi andati, che dalle avanguardie gnoseologiche in formato ridotto in fondo un gioco dirne di sé di noi di voi … Continua a leggere
Pubblicato in CriBo, poesie
Contrassegnato amore, assistenza, gioco, gnoseologia, incombenze, nemici, noi, parole, passaporto, piedi, pixel, punti, resa, respiri, spalle, tempi
11 commenti