-
Questo blog utilizza cookies
per fornire servizi e per effettuare analisi statistiche rigorosamente anonime.
Proseguendo la navigazione si presta il consenso al loro uso Una donna di marmo nell’aiuola
La simmetria del vuoto
il mio romanzo
editi poesia
arte
Commenti recenti
video Pentatonic
interviste e recensioni ai miei libri
cristina bove
Archivi
Blogroll
- a video spento
- a.m.curci mi legge in tedesco
- abele longo – neobar
- aitan
- albafucens
- alla luce del sole
- alleluhia
- Alleluhia scrive poesie
- amina narimi
- anna costalonga
- anna maria curci
- Annamaria Ferramosca
- annamaria-concerto
- annitapoz
- anobii la mia libreria
- antonella pizzo
- Antonio
- Antonio Devicienti
- armonia delle parole
- arteinsieme
- asfaltorosa
- Atward51
- barbara garlaschelli
- bianca bi
- Bianca Bi music
- blanc de ta nuque
- blue
- blumy sotis
- bortocal
- Brigida Liparoti
- brussellando
- BUMBI mediapress
- cantiere
- Caponnetto – poesia aperta
- Carla Bariffi (la soldanella)
- Carla Bonollo
- carte sensibili
- Carteggi letterari
- Chiara Adezati
- chicca
- cicabu
- colfavoredellenebbie
- Concorso Guido Gozzano
- confessiogoliae
- cristina annino
- cristina polli
- daniele barbieri
- Daniele Baron
- domenica luise
- doris
- elia
- elisabetta bucciarelli
- elisabetta mori
- enonsoloweb
- Eva Carriego
- evento unico
- falconiere
- federica galetto
- fernando della posta
- filosofi per caso
- Francesco Marotta
- Franco Canavesio
- Franco Chirico
- frantzisca
- Gabriella Rossitto
- Giorgio Galli
- Giovanni Baldaccini
- gliocchidiblimunda
- Grazia Calanna
- grazia giordani
- guido mura
- Iole Troccoli
- l(')abile traccia
- La crepa nel muro
- la poesia e lo spirito
- La poesia ritrovata
- la presenza di érato
- La ricognizione del dolore
- lallaerre
- lallaerre bis
- LauraetLory
- letteratitudine
- lettere migranti
- lievito
- lucia tosi
- Luigia Sorrentino
- Luigia Sorrentino – rainews24
- marco palasciano
- margherita wordpress
- maria allo
- maria d'ambra
- Maria Serena Peterlin
- mariagrazia galatà
- mariella tafuto
- marina raccanelli
- Marina Torossi Tevini
- marzia
- marzia alunni
- massimo botturi
- maurizo manzo
- mauro antonio miglieruolo
- meth sambiase
- Milvia Comastri
- Momix
- morena fanti
- nazioneindiana
- Nina Esposito
- Paola Cingolani
- pensare in un' altra luce
- perigeion
- pier maria galli
- Piera
- poesia2.0
- poetare
- poetella
- Q
- rabuccia
- remo bassini
- riflessi e visioni
- riyueren
- roberto meister
- romeo raja
- Rossana
- sara ferraglia
- sebastiano patanè
- sgnapis
- simonetta bumbi
- Sonia Caporossi
- stefano mina
- Stefano Re
- sulromanzo
- Trame di pensieri
- Unterwegs – In cammino
- VDBD
- vincenzo errico
- viola amarelli
- yoklux
- zaritmac
Giardino dei poeti
neobar
rebstein – La dimora…
blanc de ta nuque
rainews
poetarum silva
Più cliccati
Categorie
- a quattro mani
- Alchimia
- altri li annega il mare
- amicizia
- Andrea Poletti
- Anna Maria Curci
- Annamaria Ferramosca
- anniversario di volo
- Artensieme
- astrofisica
- Attraversamenti verticali
- auguri
- bovetterie
- calligrammi
- Carla Bonollo
- Carmen Lama
- Carteggi letterari
- compleanno
- corsi e ricorsi storici
- CriBo
- Cristina Annino
- diritto – libertà
- Duetti
- esperimenti
- favole riadattate
- Fernanda Ferraresso
- festa della donna
- figli e nipoti
- Filosofipercaso La Rivista
- Fiori e fulmini
- Francesco Marotta
- Gabriele La Porta
- Giovanni Pirri
- haiku
- Hannah Arendt
- il giardino dei poeti
- il mio romanzo
- In casa d'altri
- informativa
- interviste
- io bloggo
- L'Estroverso
- La dimora del tempo sospeso
- la notte dei senza dimora
- La poesia e lo Spirito
- la simmetria del vuoto
- la Verità
- Letteratitudine
- lettura di testi
- lo scultore delle pietre sonore
- Loredana Falcone
- Lucia Tosi
- Luigia Sorrentino
- mam
- Massimo Maugeri
- Metà del silenzio
- Mi hanno detto di Ofelia
- Morgan Palmas
- Narda Fattori
- Natàlia Castaldi
- Neobar
- Nina Esposito
- Orlando Andreucci
- Ospiti
- Paola Cingolani
- Pasquale Esposito (Evento Unico)
- PiBuk
- plagio
- poesia
- poesia alchemica
- poesia pseudoalgebrica
- poesia umoristica
- poesie
- poesie da non saper che farsene
- poesie del silenzio
- poesie dell'abbandono
- poesie della confusione
- poesie della disperazione
- poesie della rinascita
- poesie della rivolta
- poetarum silva
- poeti campani dal novecento a oggi
- racconti
- racconti collettivi
- Radio Alma Brussellando
- Rebstein
- recensioni
- Renzo Montagnoli
- riedizione Una per mille
- rifacimenti
- riflessioni
- riproposte
- Rita Loprete
- romanzo
- Rossland
- salotto d'autore
- Scienze
- Scrivere Donna – Laura Costantini
- sculture
- segnalazioni
- Senza categoria
- simo bumbi
- Simona Lo Iacono
- Smasher Edizioni
- sogni
- soste
- splinder
- splnder
- stralci
- suicidio
- svenevolezze
- TAO
- traduzione
- traduzioni
- un blog fantastico
- UNA DONNA DI MARMO NELL'AIUOLA
- Una per mille
- video
- Zen
Blog che seguo
Duetti
- Follow cristina bove on WordPress.com
-
Questa opera è distribuita con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale 2.5 Italia.
___________________________
Ogni scritto o immagine qui pubblicati appartengono esclusivamente all'autore, salvo diversa indicazione. Si diffida chiunque a diffondere gli stessi scritti, interi o parziali, senza citare la fonte e l'autore oppure a fini di lucro. (Legge 22.04.1941 n. 633) Meta
Statistiche del Blog
- 170.887 hits
Archivi tag: sabbia
Il vecchio pescatore e l’sola che c’è
guarda il deserto azzurro la linea che disegna il tempo andato i suoi ricordi uccelli migratori senza nido ha ricucito i fori delle assenze i vuoti delle case ma persistono i nodi del dolore le cicatrici degli addii da un … Continua a leggere
Meteore
di nascosto da quella me tergiversante che mi gabbava con romanticismi _scrisse perfino di gabbiani e amori_ m’incontro coi poeti del disordine quelli dei fiori morti e giorni dispari prendo distanza dai qualunquismi del dolore dalle lamentazioni mie ed altrui … Continua a leggere
Pubblicato in poesie
Contrassegnato apparizioni, assuefazione, eroi crepuscolari, fiori del male, fuochi di paglia, lamentazioni, meteore, pandemia, romantici, sabbia
Lascia un commento
Messaggistica
Mi guardo bene dal sollevare l’onda la calma piatta vela e mi tutela dalla mia voglia di lasciare il mare e avventurarmi dove il taglio netto accoglierebbe il mio tramonto invio dispacci in bocce senza tappo fogli che mai nessuno … Continua a leggere
Poesondando
le parole significanti d’altre immagini insidiano i poeti conducono al confine dove umano si mescola all’arcano e l’uomo strapazzato dai pensieri scaraventa la mente oltre il suo mare nello sbuffo d’inchiostro la menzogna è il neroseppia dell’umanità dal sommo … Continua a leggere
Pubblicato in poesie
Contrassegnato acqua, anemoni, arcano, colori, coralli, gorgonie, immagini, inchiostro, mare, menzogna, neroseppia, parole, pensatore di Rodin, pensieri, poeti, sabbia, scogli, sinfonie, spirografi, umano
6 commenti
sembra così lontana la parola
così priva di senso per chi non trova appigli _si sta che tutto ruota intorno_ dire nel giro che inginocchia il cuore anima taciturna nel ciclone il centro è un falso punto di salvezza nel riportare cose che si sanno … Continua a leggere
Alla periferia di noi
siamo i bambini usciti per giocare e non tornati più da quel cortile bambole e costruzioni il frammento di muro usato come gesso si disegnava la campana e i numeri erano come gli occhi della vita tenuta stretta per non … Continua a leggere
Scritture all’acqua pazza
quel numero assassino contato alla rovescia ti ridisegna a ghirigori ciano _una bellezza strana, disarmante_ e una follia d’inverno ti ricompatta per non farti andare prima dell’ora ics comunque andrà la mietitrice cieca avrà i tuoi occhi punterà il dito … Continua a leggere
Pubblicato in poesie
Contrassegnato alta marea, andare, bellezza, ciano, falce, mietitrice, numero, occhi, onda, ora ics, registro, risacca, sabbia
2 commenti
Elementi di tipo adattativo
stiamo così nelle periferie di sabbia esposti alle paure dei rintocchi abbiamo resistito alle correnti _guadammo il fiume_ e non sappiamo come siamo arrivati a queste spiagge restiamo nei paraggi alberi sradicati tronchi morti sembriamo le sculture di Dalì il … Continua a leggere
Sibille in trapassati semplici
Forse i morti rimangono impigliati in un tempo crivello a maglie larghe _ ciottoli scritti a mare di tempesta_ e leggono romanzi nella sabbia con occhi intrappolati nei granelli cose da pazzi e da poeti portare fatti e … Continua a leggere
Pubblicato in poesie, poesie da non saper che farsene, poesie dell'abbandono, poesie della confusione, poesie della disperazione
Contrassegnato cieli, crivello, dolori, faccia, fate matrigne, lutti, morte, morti, occhi, orecchi, pazzi, poeti, sabbia, sibille, terra, vita
Lascia un commento
Nei deserti non crescono fragole
Il ticchettare insolito faceva presagire l’inversione la donna che scriveva poesie con parole di carta fu capovolta come una clessidra e sparpagliata in briciole di vetro perse la sabbia e il senso della vita
Pubblicato in poesie
Contrassegnato carta, clessidra, inversione, poesie, sabbia, vetro, vita
1 commento
Eremiti sfrattati da conchiglie
Tane per quando fuori c’è l’inverno e niente più risulta duraturo un punto di raccolta per umani non riciclabili traslochiamo timbrando cartellini per lavori di sgombero paguri senza casa e senza mare inermi nella sabbia che ci annega
Chiedersi per chi suona la campana è una misura precauzionale
Fossimo sabbia granelli tutti dell’addio alla pietra saremmo limite alla terra depositari di carezze d’acqua esposti al vento ciascuno un sé di riva planetaria siamo di sangue e linfa soltanto per un po’ in passi alterni sulle gambe in … Continua a leggere
In_certezza matematica
Nell’assordante vacuità dei fatti zone di termini desueti insufficienti a un gesto-talismano l’immagine si compie: un qualcosa che esista per esistere senza essere detto ma nemmeno l’amore lo comprende _ho smesso senza avere cominciato_ e mi scervello a scrivere … Continua a leggere
Pubblicato in poesia pseudoalgebrica, poesie
Contrassegnato abbagli, amore, clessidra, disattenzione, effimera, eternità, fatti, sabbia, soffi d'aria, spazio, spirali, talismano
5 commenti
Amnesie strategiche
Esiste un tempo da memorizzare un tempo tempio e mille giorni da dimenticare edificati sulle sabbie mobili dalle profondità della mia essenza ignota e disperata ho tratto l’incompiuto le poesie di sconosciute fonti e tele bianche incorniciate d’aria esposte in … Continua a leggere
History channel
Dai giardini alle onde passando per le ante la signora spolvera segatura dagli armadi versi per dire e farsi udire _la logica è un rigore da cassetti_ quando si perde il senso delle squame i guizzi delle pinne caudali … Continua a leggere
Abituarsi a non lasciare ombra
-Vedi pareti? Chiede nel dormiveglia il capomastro delle case a picco -Vedi la roccia conservare impronte? è una terra che scorre come sabbia un mondo errante nessuno evade ma nessuno resta nevica sale ovunque e spazza via le regge … Continua a leggere
Pubblicato in poesie
Contrassegnato bassifondi, capomastro, dormiveglia, impronte, mondo, pareti, progetti, regge, rraccia, sabbia, sogni, universo
14 commenti
Sei rotelle e una borsa a tracolla
Usa la terza persona _lei lui o…_ anche l’impersonale da dirsi come se si fosse tutti qui su questa pagina, ma è lei che spinge il carrellino al supermarket : al banco delle arance scelgono tutti le migliori sicché merce … Continua a leggere
Quartine dernier cri
Logoro alle caviglie l’abito mostra date di scadenza percorre l’arenile senza impronte _soltanto scie di vento sulla sabbia_ Il curriculum vitae non più da presentare dimenticarlo chiuso in un cassetto _era un soffio di vita sulle braci_ nell’atelier sprovvisto … Continua a leggere
Pubblicato in CriBo, poesie, poesie dell'abbandono
Contrassegnato aria, atelier, braci, cassetto, caviglie, curriculum vitae, memoria, pietra, ricami, sabbia, scadenza
Lascia un commento
Per non perdere il senso (oppure sì)
D’innumerevoli esistenze il pianto e il riso vite da sbarco o vite da blasoni occuparsi dei fatti dis_occuparsi di balconi e salti esiliarsi non basta per ingannare il tempo e la ragione sono finite storie e cantastorie nella piazza … Continua a leggere
Pubblicato in poesie, poesie da non saper che farsene
Contrassegnato alberi, amare, cantastorie, corpi, fiori, foglie, giardiniere, intralci, lampioni, parole, passo, piazza, sabbia
13 commenti
Batracodisfagia
ruvidezza di versi negli stagni fanghi annessi tinte disordinate per enunciare il niente il battito del sasso che non cade il solcamento nella sabbia che non lascia traccia in un giardino zen piove la vita nei pantani e … Continua a leggere